Visione di Feudi di San Gregorio è un Rosato prodotto in vigneti situati a circa 600 metri di altezza a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino. È un vino prodotto con uve vendemmiate in leggero anticipo per consentire di mantenere alta l'acidità. Si presenta con un color rosa cristallino molto tenue ed un profumo delicato di piccoli frutti di bosco appena colti, fiori di campo e agrumi rosa. Il sapore è snello, fresco e dotato di buona sapidità
- Prodotto
- Visione
- Denominazione
- Irpinia Rosato DOC
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino rosato
- Esposizione
- 600mt di altitudine su suoli principalmente vulcanici
- Vinificazione
- Fermentazione in serbatoi di acciaio a 16/18°
- Affinamento
- 4 mesi in acciaio
- Bicchiere consigliato
- Calice ad apertura media
- Temperatura di servizio
- 10-12 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo con piatti a base di crostacei e frutti di mare e per degustazioni di salumi e formaggi freschi e stagionati. Consigliato sulla pizza
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosa tenue cristallino
- Profumo
- Piccoli frutti di bosco, ciliegie mature e fiori di campo
- Sapore
- Succoso, fresco, beverino
STORIA
Una delle più importanti visioni di Feudi di San Gregorio è credere che la nascita di un vino abbia lo stesso processo creativo di un’opera d’arte. L’amore e la passione nella cura delle piante, l’impegno nella raccolta dell’uva e la pazienza nell’attesa che il vino sia maturo, fanno sì che ogni bottiglia esprima la sua personalità e diventi un’opera d’arte.È con questo approccio che nascono le collaborazioni con grandi maestri e giovani di talento, volte a continuare e far crescere la volontà di uno scambio continuo di conoscenza e creatività fra il vino e l’arte.Gli stessi sentimenti ed emozioni conducono il percorso creativo di un artista, che lo porta a realizzare una scultura, uno scatto fotografico, un quadro, un’installazione.
CANTINA
Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l'identità dei sapori mediterranei. Valorizzare i vitigni del Sud Italia come l'Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, investire nella terra e nella tradizione secolare della viticoltura irpina, restituendo un futuro ad un patrimonio ambientale unico.Salita la collina verso Sorbo Serpico, ci si addentra in un mondo magico, tra luoghi d’acqua inaspettati, giardini di spezie e roseti in fiore.La sorpresa più grande è però all’interno della cantina: la lunga bottaia che ospita i vini rossi. L'intento è di andare oltre il concetto di cantina, facendola diventare un forum, un luogo di incontro, di confronto, di conoscenza, di meditazione, un laboratorio di idee e cultura, un luogo di accoglienza e ristoro. Al progetto hanno partecipato professionisti di livello mondiale: l'architetto giapponese Hikaru Mori ha avuto il difficile compito di dare unità architettonica alle strutture preesistenti, sviluppatesi nel tempo. Massimo e Lella Vignelli, simboli del design italiano nel mondo e “autori” delle etichette dell’azienda, hanno disegnato gli arredi e gli interni.