Il fascino e la seduzione, in equilibrio con la tradizione e l’originalità, trasformano questo vino, il cui nome è ispirato alla nobile famiglia orvietana Monaldeschi della Vipera, in un momento speciale nella vita di tutti i giorni. Vipra Rossa di Bigi, dal colore rubino profondo e dal profumo intenso con note fruttate, magnificamente amalgamate con sentori di spezie, ha un sapore morbido e ben equilibrato
Scheda tecnica
- Prodotto
- Vipra Rossa
- Denominazione
- Umbria IGT
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Umbria
- Comune di produzione
- Orvieto
- Varietà uve
- Montepulciano
- Altitudine
- 300 metri s.l.m.
- Sistema di allevamento
- Cordone speronato e Guyot
- Densità d'impianto
- 5.000 piante/ha
- Resa in vino
- 70 hl/ha
- Vinificazione
- Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio; affinamento di una parte del vino,separatamente per varietà, in barriques di rovere francese per 8-12 mesi
- Modalità di conservazione
- 2-3 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio
- Temperatura di servizio
- 16-18 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Arrosti e carni alla griglia, agnello, formaggi stagionati
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino molto concentrato
- Profumo
- Intenso con sensazioni di ciliegianera e mora che si amalgamano magnificamente con sentori di spezie e tostatura
- Sapore
- Gustoso, di ottima struttura, morbido e fresco
STORIA
Orvieto is a wine celebrated since ancient times, especially in Rome where it abounded in the canteens of the prelates and at the banquets of the Vatican nobility. A long history, full of tasty anecdotes, like that of Pinturicchio, who signed the agreement for the fresco of the chapel of Santa Maria Maggiore in Orvieto in 1496, demanded a supply during the works of "vin d'Orvieto quantum libuerit" , or "wine of Orvieto at will"! The modern history of Orvieto is instead closely linked to the birth of the Casa Vinicola Luigi Bigi in 1880. Thanks to the commercial intuitions of Luigi Bigi, its founder, this classic wine took the ways of the world, gaining support and fame.
CANTINA
La prima sede della Casa Vinicola Bigi fu l’ex monastero de “La Trinità” ad Orvieto, un antico convento francescano incamerato dallo Stato italiano nel 1870. Per far fronte all’esigenza di produrre al meglio, nel 1972 la Bigi si trasferì nella moderna cantina in località Ponte Giulio, non lontano dall’antica città di Orvieto. L’attuale sede, con una capacità produttiva di 30000 ettolitri, con attrezzature di vinificazione all’avanguardia e con un grande parco di botti e barriques per l’affinamento, coniuga perfettamente le moderne esigenze tecniche di produzione alla tradizione secolare. I vigneti di proprietà (136 ettari) sono collocati nella zona “classica”, la più antica, della DOC Orvieto, vitati per il 70% a bacca bianca e situati sui terreni collinari di altitudine variabile tra i 150 e i 450 metri, tendenzialmente argillosi. Ispirata dalla potenzialità del proprio territorio, negli anni la Bigi ha ottenuto risultati davvero invidiabili. Grazie alla capace opera dei propri enologi e grazie all’ampia disponibilità di vigneti, l’azienda ha diversificato la propria gamma di prodotti con rossi di grande interesse, a base di uve Sangiovese dell’Umbria, in purezza o assieme agli altri vitigni che si affiancano ai classici bianchi Orvieto Classico, Grechetto ed Est!Est!!Est!!!