Scheda tecnica
- Prodotto
- Turian
- Denominazione
- Ribolla Gialla DOC Friuli Colli Orientali
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Comune di produzione
- Corno di Rosazzo e Manzano
- Varietà uve
- Ribolla Gialla
- Sistema di allevamento
- Cordone speronato e Guyot
- Densità d'impianto
- Da 4.500 a 5.000 ceppi/ettaro
- Epoca di vendemmia
- Fine settembre
- Resa per ettaro
- Circa 85 q.li/ha
- Fermentazione
- A temperatura non superiore ai 15°C, dura 15 giorni circa e, come il successivo affinamento fino all’estate successiva, avviene in acciaio
- Vinificazione
- L’uva, piuttosto tardiva, viene raccolta a fine settembre e fatta macerare a 12°C per una notte intera
- Modalità di conservazione
- Bottiglia distesa al riparo dalla luce, in luogo fresco ed asciutto a 15°C
- Abbinamenti gastronomici
- Vino da aperitivo e da antipasti, minestre e piatti di pesce in casseruola, molluschi, in particolare tartufi di mare
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino brillante con tenui riflessi verdi
- Profumo
- Fruttato, fine ed elegante che ricorda le essenze floreali dell’acacia e della limoncella
- Sapore
- Fresco, citrino e sapido, ma contemporaneamente delicato
STORIA
Dedizione, amore per la terra e continua ricerca della qualità: è questo il trinomio su cui si basa la tradizione di famiglia Collavini. Fin dal lontano 1896, anno di fondazione dell’azienda vitivinicola, Collavini è un racconto di passione, forte legame al territorio ed instancabile spinta innovativa. Canali espressivi di tali valori sono i vini e gli spumanti della nostra produzione, scandita dall’alternanza delle stagioni tra i vigneti di Corno di Rosazzo.
TERROIR
L'azienda è situata nel comune di Corno di Rosazzo, nell’area a sud-est della DOC Colli Orientali del Friuli, e confina ad oriente con quelli di Dolegna e Cormons della DOC Collio. Considerato che la nostra produzione attinge da entrambe le zone e che la tavolozza varietale delle colline friulane è molto ampia, ne consegue un terroir piuttosto complesso. I fattori che concorrono alla qualità dei nostri vini sono: geologia, esposizione, distanza dalle montagne, altitudine ed influenza dei venti dominanti. La combinazione di questi fattori caratterizza l’attitudine delle diverse zone e microclimi a poter sviluppare vini con caratteristiche particolari. L’ottimale interazione tra sito e varietà è quindi la chiave finale per produrre un vino di eccellenza.