Tris di annate 1964, 1972, 1974 Acquavite di Vino Mario Montanaro Brandy Italiano
Questi sono brandy di altri tempi... il 1964 dimenticato per più di quarant’anni in botti di una antica Distilleria della Val di Susa, ottenuto da vini locali a bassa gradazione ed alta acidità. Tutte e 3 le annate proposte (1964, 1972, 1974 sono caratteristiche, schietten genuine e testimoniano con la loro età il lento tramandarsi della tradizione. Colore ambrato
- Prodotto
- Acquavite di Vino Mario Montanaro
- Annata
- 1974
- Liquore
- Brandy
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Bottiglia da
- 0,70 l.
- Colore
- Ambrato
ORIGINE E STORIA
Francesco Trussoni, maestro di alambicchi a Gallo d’Alba. Egli ebbe, già nel 1885, la geniale intuizione di creare la Grappa di Barolo, la prima monovitigno della storia. Nel 1922 l’azienda passò sotto la guida di Mario Montanaro e di sua moglie Angela Trussoni che furono, con loro figlio Giuseppe Montanaro, non solo i perfezionatori dei processi produttivi, tra l’altro con l’adozione degli alambicchi a vapore, ma anche gli eredi di una rigorosa metodologia che si è avvalsa delle preziose esperienze e degli influssi della Scuola Enologica di Alba. In un secolo è venuto perciò a crearsi una sorta di “ecosistema” irripetibile, dove i distillati Montanaro, ed in particolare la Grappa di Barolo, sono l’emblema più sofisticato dei pregi connessi ad un felice territorio chiamato Langa, nei suoi molteplici aspetti storici e culturali.