Spumante di qualità ottenuto da uve a bacca rossa. La leggera macerazione a freddo delle bucce conferisce un colore "petalo di rosa", profumi ed aromi. Affinato in bottiglie su lieviti. Per apprezzarlo al meglio, il TM Brut 36 mesi Tenuta Montemagno deve essere servito ad una temperatura tra gli 8 ed i 18 °C
- Prodotto
- TM Brut 36 mesi
- Tipologia
- Vino frizzante / Spumante
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Varietà uve
- Barbera
- Tipologia del terreno
- Argilloso calcareo con marne leggermente ricche di limo e ph alcalino con forte ritenzione idrica
- Tipo di raccolta
- Manuale
- Bottiglie prodotte annualmente
- 1.560
- Affinamento
- Sui lieviti per almeno 36 mesi, rotazione manuale su “pupitres”; successiva sboccatura e riposo per altri 2 mesi
- Temperatura di servizio
- 8-18 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo come aperitivo o da abbunare a risotti con sughi bianchi
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Petalo di rosa
- Perlage
- Molto persistente
- Profumo
- Sentori di crosta di pane, fiorni appena raccolti e frutti di bosco
- Sapore
- Sapido e fresco, con ottima nervatura acida e mineralità ben espressa. Retrogusto di prugna selvatica e ribes
TENUTA MONTEMAGNO WINE SHOP
La produzione del vino rappresenta la primaria attività della Tenuta Montemagno e i risultati di tanto impegno non si sono fatti attendere. I vini DOC e DOCG prodotti nascono dalla straordinaria passione della Proprietà e dalla preziosa consulenza dell’enologo Gianfranco Cordero, i cui consigli hanno portato all’eccellenza un prodotto unico come la sua terra.
TERROIR
Tenuta Montemagno è adagiata sulle dolci colline al 45° parallelo, coordinata particolarmente vocata alla coltivazione della vite sin da epoche antiche. I nostri 100 ettari racchiudono i più importanti cru piemontesi: la Barbera d’Asti, il Grignolino d’Asti, il Ruché di Castagnole Monferrato, la Malvasia di Casorzo. Ma il Monferrato è anche espressione di grandi vini bianchi: primo su tutti il Timorasso e il Sauvignon, un vitigno internazionale con complesse note olfattive dalla struttura argillosa del terreno.
METODO TM
Il metodo TM è sinonimo di eccellenza: in vigna, in cantina e in bottiglia. Produzioni limitate, accurata defogliazione della vigna per consentire una corretta areazione dei grappoli selezionati e raccolti a mano, determinano la qualità della materia prima che viene portata in piccole cassette nelle nostre cantine.
ARMONIA
Il timbro che connota i nostri vini è l’armonia data dalla finezza e dalla pulizia; caratteri che si aggiungono a quello espresso dai singoli cru, con caratteristiche organolettiche ben precise in grado di valorizzare le singole identità. L’experience Tenuta Montemagno inizia visitando la location e si compie con la degustazione dei nostri vini che si prestano sia per verticali di Barbera, che per orizzontali alla scoperta del Monferrato.