Tintilia di Di Majo Norante è un vino rosso prodotto in Molise. Si presenta con un color rosso rubino intenso con riflessi violacei ed un profumo intenso con sentori di liquirizia e prugna. Il sapore è vellutato, morbido e con un perfetto equilibrio
Scheda tecnica
- Prodotto
- Tintilia
- Denominazione
- Tintilia del Molise DOC
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Vino rosso
- Riserva
- Si
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Molise
- Varietà uve
- 100% Tintilia
- Altitudine
- 300-350 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- Argilloso
- Estensione dei vigneti
- 5 ha.
- Densità d'impianto
- 4.400 viti/ha
- Tipo di raccolta
- Manuale
- Epoca di vendemmia
- Prima decade di Ottobre
- Resa per ettaro
- 80 q.li/ha
- Bottiglie prodotte annualmente
- 8.000
- Vinificazione
- Macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese
- Fermentazione Malolattica
- Svolta
- Affinamento
- Viene eseguito in parte in botte di rovere di medio taglio e in parte in vasca d’acciaio. Segue un affinamento in bottiglia per 6 mesi
- Abbinamenti gastronomici
- Si abbina perfettamente a formaggi stagionai e carni rosse o bianche e cacciagione
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino intenso con riflessi violacei
- Profumo
- Insenso con sentori di liquirizia e prugna
- Sapore
- Vellutato, morbido e con un perfetto equilibrio
IL CONTADO DEL MOLISE
Nel Molise il vino ha una tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. La Masseria Di Majo Norante è ubicata a Nord del Gargano in contrada Ramitello, in agro di Campomarino, dove il terreno sciolto e in parte sabbioso e la brezza estiva concorrono a creare un habitat particolarmente favorevole. Alessio Di Majo, vignaiolo testardo e controcorrente, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise. Segue una breve galleria fotografica della masseria Di Majo.