- -1,10 €
E' arrivato l' autunno, e Bacco ci delizia con la sua prelibatezza, il vino Novello. Arriva da molte regioni italiane e ci delizia ogni anno, è il primo vino della vendemmia 2017. Terrazze della Luna si presenta di colore rosso rubino, vivace e brillante, con un profumo che ricorda i frutti di bosco. Questo Novello di Teroldego ricorda le uve da cui nasce, il sapore è fresco ,armonico e piacevole.
- Prodotto
- Terrazze della Luna
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Varietà uve
- Teroldego Rotaliano
- Fermentazione
- Le uve prima della pigiatura subiscono una “macerazione carbonica” ,tipico procedimento per ottenere il Novello
- Affinamento
- Dopo un breve periodo in recipienti in acciao si passa all' imbottigliamento
- Temperatura di servizio
- 16 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Vino allegro indicato per accompagnare i piatti leggeri della cucina autunnale
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino, vivace e brillante
- Profumo
- Ricorda i frutti di bosco
- Sapore
- Fresco ,armonico e piacevole
STORIA
Cavit è l'acronimo di Cantina viticoltori del Trentino. È una cooperativa che unisce 11 cantine sociali per un totale di ben 4500 viticoltori. La storia di Cavit ha inizio nel 1950 quando alcuni coltivatori della zona a nord di Trento, pienamente consapevoli dell'unicità dei loro prodotti e con l'obiettivo di valorizzarli al meglio, decisero di dare vita ad un consorzio. Questo consorzio era aperto e rivolto ai viticoltori trentini e aveva il compito di supportare tutte le fasi della vinificazione. Dopo qualche anno il consorzio cominciò ad occuparsi anche dell'aspetto più prettamente commerciale e venne dotato di una cantina propria per esaudire le richieste dei suoi associati. La sede attuale si trova a Ravina di Trento e oggi ha un'estensione di 80mila metri quadrati. Il compito della cantina, oggi è ancora quello di supportare le cantine associate, controllando e selezionando le uve per la produzione di vino.