Scheda tecnica
- Prodotto
- Tanit Moscato
- Denominazione
- Liquoroso DOC
- Tipologia
- Vino dolce
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Comune di produzione
- Pantelleria
- Varietà uve
- Zibibbo
- Esposizione
- Vigneti terrazzati
- Tipologia del terreno
- Vulcanico sciolto, sabbioso, con presenza di pomice
- Sistema di allevamento
- Densità d'impianto
- 2500 piante/ha
- Vinificazione
- Raccolta in cassetta delle uve al giusto grado di maturazione, una parte delle quali viene posta ad appassire su stuoie di canna Lavorazione controllata del mosto ottenuto Aggiunta di alcool di vino a fine fermentazione
- Affinamento
- In vasca di cemento
- Capacità di invecchiamento
- Invecchia tranquillamente 1 o 2 anni, nelle giuste condizioni di conservazione
- Temperatura di servizio
- 14 °C come aperitivo, sui formaggi e sul dessert 16-18 °C come vino da meditazione
- Abbinamenti gastronomici
- Vino da meditazione, da cerimonia, si tentati di dire, che accompagna fois gras e formaggi erborinati sposati con miele o marmellata di fichi
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Dorato intenso
- Profumo
- Ampio, etereo, caratteristico dell'uva moscato con note di frutta e miele
- Sapore
- Persistente, delicato, fresco
STORIA
La Cantina Miceli nasce negli anni 30 quando il Comandante di Marina Ignazio Miceli smise di ammassare e trasportare con la sua goletta Jasper vino sfuso siciliano da Castellamare del Golfo in diversi porti italiani e francesi ed aprì una rivendita di vino in via Gagini, nel cuore di Palermo. Negli anni 60, in virtù della competenza, immagine, passione per il vino, il figlio Salvatore e il nipote Ignazio impiegarono queste ultime anche nel vigneto e cantina iniziando a produrre in proprio. Oggi la Miceli Aziende Vinicole produce i suoi vini tradizionali con uve pregiate e selezionate ed altri tra i quali Yrnm, Fiammato, Smodato figli di una vocazione innovativa e veriità riferimento di mercato nelle proprie Cantine ubicate in Sciacca e Pantelleria.