- -4,80 €
Stupore di Campo alle Comete è un rosso che esprime il territorio di Bolgheri, con delicate note balsamiche di macchia mediterranea e sentori di piccoli frutti a bacca rossa. Al palato si presenta vellutato e minerale con finale lungo e piacevolmente morbido
- Prodotto
- Stupore
- Denominazione
- Bolgheri DOC
- Annata
- 2015
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Toscana
- Comune di produzione
- Castagneto Carducci
- Varietà uve
- Merlot
- Vinificazione
- Vinificazione separata delle uve: fermentazione alcolica e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane
- Affinamento
- Maturazione di circa 10 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura. Segue affinamento in bottiglia di 6 mesi
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo con salumi e formaggi. Perfetto con la carne grigliata, le salsicce e l'agnello
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino intenso e profondo
- Profumo
- Emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate del cacao. Affiorano aromi balsamici di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea
- Sapore
- Morbido ed equilibrato con note gruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e finale sapido e fresco.
STORIA
Un mondo sospeso tra il cielo e la terra, in cui lasciarsi andare guidati da stelle luminose, per passeggiare in una realtà meravigliosa, come fatta della materia dei sogni. Profumi antichi, immagini fanciullesche e una fantasiosa realtà: già il nome evoca tutto, richiamando alla mente una dimensione in cui i sapori e gli aromi si uniscono all’ emozione dei vigneti. È l’azienda “Campo alle Comete”, che nel cuore del territorio del comune di Castagneto Carducci, con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutto l’areale di Bolgheri. Tutto ha avuto inizio sulla base di un progetto ben definito, in cui la tradizione e le esperienze si sono unite con la poesia e con l’immaginazione, così da arrivare a stupire con vini come altri non se ne incontrano.