St. Daniel di Praedium è realizzato in vigneti storici gestiti da generazioni dalla stessa famiglia, da qui nasce la linea Praedium Riserva della casa vinicola Colterenzio. Vino rosso con aroma che va dalla ciliegia alle bacche rosse e con retrogusto speziato, ideale per accompagnare antipasti leggeri, carni di vitello e bianche o anche piatti di pesce corposi. La macerazione è svolta a fresco mentre la fermentazione è realizzata in 14 giorni alla temperatura di 25°.L'affinamento è ottenuto in botti di legno per poi ultimarsi in barrique per 12 mesi a cui segue un anno di maturazione in bottiglia.
Scheda tecnica
- Prodotto
- St. Daniel
- Denominazione
- Alto Adige DOC
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Vino rosso
- Riserva
- Si
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Comune di produzione
- Appiano
- Varietà uve
- 100% Pinot nero
- Altitudine
- 350 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- Vulcanico con depositi morenici
- Clima
- Microclima fresco
- Resa per ettaro
- 45 hl/ha
- Fermentazione
- 25° C per 14 giorni
- Fermentazione Malolattica
- Svolta
- Affinamento
- In bottiglia
- Gambero Rosso
- 2 bicchieri
- Luca Maroni
- 90+
- Capacità di invecchiamento
- 6-8 anni
- Temperatura di servizio
- 16 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Perfetto per abbinamenti con piatti a base carne di vitello, carni bianche o anche a piatti di pesce robusti
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso granato medio
- Profumo
- Ciliegia, bacche rosse e spezie
- Sapore
- Corpo medio ed equilibrato con finale elegante e persistente
TERROIR
“Il terroir è l’insieme di quegli elementi naturali e culturali che rendono unico un vino.”
L'Alto Adige deve la sua unicità a un’armoniosa unione di opposti, dove nord e sud e area germanofona e italofona si fondono in un tutt’uno, tra montagne imbiancate e fertili vallate, in un’area climatica senza eguali al crocevia tra il Mar Mediterraneo e le Alpi. È qui che prende forma un avvincente microcosmo, che a sua volta dà vita a nettari pieni di carattere. Nella parte meridionale della provincia, a circa 10 km da Bolzano, si estende il territorio dell’Oltradige con il Comune di Appiano sulla Strada del Vino, la più grande area continua coltivata a vite dell’Alto Adige, mentre sullo sfondo si dipana un suggestivo paesaggio collinare dell’ultima era glaciale, costellato di pittoresche località.
Dei 300 soci della nostra cantina, la maggior parte coltiva i propri vigneti nell’area circostante Colterenzio, Cornaiano e Appiano, mentre altri conferiscono le loro uve anche dalla zona di Bolzano e dintorni e da Salorno, al confine con il Trentino. Questa vasta area di riferimento garantisce un’ampia varietà: 12 diverse qualità crescono in vigne tra i 230 e i 650 metri di altezza, a fronte di una composizione del terreno estremamente diversificata. La barriera delle Alpi, 18.000 ore di sole all’anno, i venti del Lago di Garda, il calore delle ore diurne e la frescura di quelle notturne creano le condizioni ideali.