Coda di Volpe di Vigne Sannite è forse il vino bianco che più di tutti esalta i caratteri del territorio Sannita, vitigno che in questo ambiente esprime il meglio di sè. Questo vino si presenta sapido dal colore giallo paglierino, all'olfatto ampio e complesso, con note di frutta bianca come pera e pesca. Al gusto è secco e minerale. Si abbina a piatti a base di pesce in genere, elaborati al forno o alla griglia
Scheda tecnica
- Prodotto
- Coda di Volpe
- Denominazione
- Sannio DOP
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Campania
- Comune di produzione
- Benevento
- Varietà uve
- 100% Coda di Volpe
- Altitudine
- 200-600 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- Medio impasto argilloso-calcareo con arenarie vulcaniche affioranti
- Resa per ettaro
- 100-120 ql.
- Resa in vino
- 70%
- Affinamento
- In acciaio a temperatura controllata
- Temperatura di servizio
- 8 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ben si abbina a piatti a base di pesce in genere, elaborati al forno o alla griglia
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino
- Profumo
- Ampio e complesso, con note di frutta bianca come pera e pesca
- Sapore
- Secco e minerale
STORIA E AZIENDA
Con i vini “Vigne Sannite” siamo impegnati ad esaltare il valore del nostro territorio con i suoi vitigni autoctoni e la tradizione millenaria delle nostre terre di “coltivar vigne”. Appartenente al gruppo CECAS, “Vigne Sannite” rappresenta una realtà di Cooperazione tra produttori selezionati del Sannio, territorio a forte densità viticola e con il più alto grado di specializzazione produttiva. È proprio la ricchezza e l’altissima vocazione viticola del territorio che spinge il gruppo a lavorare per la realizzazio- ne di vini di “Origine” dall’altissimo valore qualitativo, fortemente espressivi di tutto ciò che tradizionalmente è il Sannio vitivinicolo, mirando al contenimento dei costi di produzione con impeccabile controllo di tutte le fasi produttive tali da rendere vini dall‘ottimo rapporto qualità-prezzo in grado di competere nel mercato internazionale. Tradizione, innovazione, rigoroso controllo di tutte le fasi produttive e di trasformazione, con tecnici interni, rappresentano la guida del lavoro di tutti i giorni. La selezione dei diversi areali produttivi, la selezione dei vitigni autoctoni, da sempre presenti sul territorio, e il rigore delle lavorazioni in un impianto tecnologicamente all’avangu- ardia rappresentano fattori di garanzia per l’alto livello qualitativo ed espressione del territorio. Dal 2005 abbiamo avviato il ritiro delle uve dei viticoltori Sanniti per la produzione di vini a marchio “Vigne Sannite” DOP Sannio e IGP Beneventano nelle tipologie Aglianico, Piedirosso, Barbera, provenienti da uve a bacca rossa e Falanghina, Greco, Coda di volpe, Fiano, proveniente da uve a bacca bianca.