Scheda tecnica
- Prodotto
- Sangiovese
- Denominazione
- Maremma Toscana DOC
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Toscana
- Comune di produzione
- Maremma Toscana
- Varietà uve
- Sangiovese
- Altitudine
- 100-150 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- Ricchi e profondi con una buona frazione argillosa
- Sistema di allevamento
- Cordone speronato
- Densità d'impianto
- 5.128 per ettaro
- Epoca di vendemmia
- 10 settembre-30 settembre
- Bicchiere consigliato
- Calice ampio a bocca richiudente
- Durabilità commerciale (shelf-life)
- 4-5 anni
- Temperatura di servizio
- 16-18 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ideale con le carni rosse alla griglia, ma anche con i salumi stagionati ed i formaggi pecorini della tradizione toscana
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino vivace
- Profumo
- Pulito e netto, con sentori di marasca e piccoli frutti di bosco ed una misurata speziatura
- Sapore
- In bocca si apre ad un gusto pieno e deciso, esprimendo tutta la sua intensità ed eleganza
LA CANTINA
CARATTERE TOSCANO
Immersa nella macchia mediterranea, fra alberi ad alto fusto e cespugli di ginestra, Sassoregale è nel cuore della Maremma. Acquistati nel 2002 da Santa Margherita Gruppo Vinicolo, i 38 ettari della Tenuta (30 sono destinati a vigneto) sono al centro di una piana circondata da colline, fra i 100 ed i 180 metri sul livello del mare, con alle spalle promontori più elevati sulla direttrice per Montalcino. I vigneti guardano al Mar Tirreno che dista pochi chilometri in linea d'aria. La prima cosa che colpisce a Sassoregale è la luce, la limpidezza del cielo, la forza dell'insolazione mitigata dal costante gioco delle brezze. Questo, assieme alla grande biodiversità che contraddistingue l'ampia vallata del fiume Ombrone ed alle tecniche di coltivazione - improntate al massimo rispetto delle viti e dell'ambiente circostante - rendono la Tenuta un "piccolo universo" dove l'azione dell'uomo riesce a preservare le caratteristiche profonde del territorio. I terreni sono di medio impasto, ricchi e profondi, con prevalente frazione argillosa, e in una piccola parte, coltivata a Syrah, con maggior scheletro e frazione sabbiosa. Oltre al Syrah, sono presenti Sangiovese, Merlot e Vermentino. Il sistema di allevamento è a cordone speronato con alta densità d'impianto: oltre cinquemila piante/ettaro. Un'attenta gestione agronomica - Sassoregale è in conversione biologica - garantisce la raccolta di frutti dalla perfetta maturità tecnologica, fenolica e aromatica, donando una materia prima ideale per la produzione di un vino ricco ed elegante al tempo stesso.