Scheda tecnica
- Prodotto
- Rosso di Montalcino
- Denominazione
- Rosso di Montalcino DOC
- Annata
- 2014
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Toscana
- Tipologia del terreno
- Ricco di calcio ed argille
- Sistema di allevamento
- Cordone speronato
- Fermentazione
- Delicata, soffice cercando di mantenere intatta la buccia
- Affinamento
- 12 mesi in barriques francesi (Allier) di secondo passaggio con tostatura media Un ulteriore mese in bottiglia prima della messa in commercio
- Temperatura di servizio
- Si consiglia di servire in ampi ballon a una temperatura di circa 18 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo con paste e risotti ai funghi o tartufi, carni di maiale, grigliate miste e formaggi di media stagionatura
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino brillante
- Profumo
- Si riconoscono profumi di piccoli frutti freschi e leggera marasca assieme a sentori di more e ciliegie nere, seguiti da un piacevole accenno di vaniglia
- Sapore
- Caldo, morbido, di media struttura e con tannini equilibrati. All'analisi gustativa il vino risulta armonicamente asciutto, ha nerbo e freschezza con buona persistenza aromatica
L'AZIENDA
L'IDEA
L’idea di San Polo è chiara: valorizzare al massimo le potenzialità del terroir, puntare sulla ricerca della qualità senza compromessi, creare uno spazio etico e responsabile, dove l’opera dell’uomo e il contesto naturale si supportano in un cammino armonico e costruttivo.
LA TENUTA
San Polo in una cantina d'eccellenza Trasformare la Tenuta di San Polo in una cantina d’eccellenza, questo è il nostro obiettivo. Il 2007 segna l’inizio di una nuova Era per San Polo: al prestigio di una denominazione storica si affiancano l’approccio imprenditoriale e l’apertura verso molteplici possibilità commerciali. E poi, la presa di coscienza e la convinta adesione ad un percorso di sostenibilità, che è oggi tratto distintivo dell’Azienda, aspirazione che pervade tutte le attività della Tenuta.
I LUOGHI
Siamo in località Podernovi, versante Sud del Comune di Montalcino, la vallata è quella eletta di Sant’Antimo, il Monte Amiata è lì, quasi si tocca. È un Mezzopane – dice la gente di qui – intendendo che basta osservare questo panorama splendido per rimanere sazi. Le finestre, gli spiazzi, i belvedere delle due case coloniche della Tenuta s’affacciano sulla Toscana dei pittori e mozzano il fiato. E poi c’è la Cantina: moderna ed innovativa. Così innovativa da diventare elemento distintivo e rappresentativo dell’Azienda stessa.