Ribolla Gialla di Pitars è un vino biancoprodotto in Friulia Venezia Giulia. Di colore giallo paglierino cristallino, la Ribolla Gialla è un vitigno autoctono friulano dai fragranti profumi floreali e fruttati che richiamano il fiore di pesco e la mela verde. Presenta al gusto un caratteristico sapore fresco e asciutto, elegantemente citrino, persistente sulle note agrumate e dal finale lievemente aromatico
Scheda tecnica
- Prodotto
- Ribolla Gialla
- Denominazione
- Venezia Giulia IGT
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Comune di produzione
- Codroipo
- Varietà uve
- Ribolla Gialla
- Tipologia del terreno
- Sassoso
- Sistema di allevamento
- Guyot
- Epoca di vendemmia
- Seconda quindicina di settembre
- Fermentazione
- A temperatura controllata a 18 °C per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari
- Vinificazione
- In bianco, cioè mediante separazione del mosto dalle bucce con spremitura soffice
- Affinamento
- In bottiglia
- Temperatura di servizio
- 8-10 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo da aperitivo, ostriche e tartufi di mare. Antipasti di pesce delicati, ma anche a tutto pasto
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino cristallino
- Profumo
- Floreali e fruttati che richiamano la susina e la pesca
- Sapore
- Caratteristico sapore fresco e asciutto, elegantemente citrino, persistente sulle note agrumate e dal finale lievemente aromatico
STORIA E AZIENDA
Da tempi immemorabili la famiglia Pitars coltiva la Vitis vinifera, la vite, nella terra che ama e di cui si prende cura. Una storia autentica e appassionante testimoniata anche da antichi documenti ecclesiastici. Una passione autentica la nobile volontà dei Pitars, una fede. Come quella della tradizione cristiana tramandata dalle leggende medievali, che narrano l’origine della nascita del biancospino, pianta segno di grande valore e purezza, simbolo che orna il marchio Pitars con eleganza principesca e schietta allo stesso tempo. Come la forza della tradizione rurale friulana e il sapere raffinato di un mestiere speciale, coltivati insieme, giorno dopo giorno, dalle attività degli uomini che portano questo nome.