Un ottimo compromesso tra equilibrio e gusto. Il nuovo Red Spritz di Ariola si presenta con un colore profondo e intenso, con profumi fruttati, suadenti, fragranti... Un vino ottimo per ogni occasione
Scheda tecnica
- Prodotto
- Red Spritz
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Abbinamenti gastronomici
- Servire con fragole, frutti di bosco e tanto ghiaccio
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino molto intenso con riflessi violacei, spuma morbida ed evanescente
- Profumo
- Suadente timbro aromatico, fragrante e fruttato con sentori di bergamotto, frutti di bosco e note agrumate
Nei poderi Ariola la vendemmia viene condotta con metodi innovativi che allo stesso tempo rispettano le usanze più tradizionali. Il frutto delle viti viene raccolto con estrema cura per mantenere intatto il prezioso contenuto di ogni grappolo durante la spremitura. La custodia del mosto nei grandi tini permette un’ottimale fermentazione, dando vita al vino che viene in seguito affinato, invecchiato ed imbottigliato. Una cura particolare è posta anche nella scelta delle bottiglie, sempre di primissima qualità, dove il vino è protetto al meglio in modo da giungere intatto al momento della degustazione.
Quando il legame con la propria terra e l’amore per le sue tradizioni diventa passione nasce l’incanto di un vino unico, dono generoso da offrire al futuro. I vigneti dell’azienda riposano sulle prime colline che si affacciano feconde alla Pianura Padana, fra i 220 metri e i 300 metri sul livello del mare. La qualità del terreno, limoso-argilloso, la sua pendenza ottimale per un buon drenaggio e l’orientamento dei filari, che godono di una dolcissima esposizione solare, creano le condizioni ideali per la maturazione di un frutto sano e profumato, principale segreto dei grandi vini Ariola.
I 70 ettari di terreno dell’azienda Ariola sono suddivisi nelle caratteristiche varietà di uvaggio del luogo, dei bianchi grappoli della Malvasia, del Sauvignon, del Chardonnay a quelli rossi del Lambrusco, del Cabernet, del Merlot, della Bonarda e della Fortanina. La spiccata personalità delle uve e la peculiarità delle tecniche produttive danno origine ad un’ampia tipologia di vini.