Scheda tecnica
- Prodotto
- Plumbago
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Comune di produzione
- Menfi
- Varietà uve
- 100% Nero d'Avola
- Altitudine
- 75-195 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- Terreno di tessitura media, damediamente profondo a profondo con uno scheletroabbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo,e con frazioni di terreni scuri e vegetali. DISPENSAmediamente profondo, scheletro scarso quasi assente,mediamente calcareo
- Sistema di allevamento
- Cordone speronato
- Densità d'impianto
- 3800 ceppi/ha
- Epoca di vendemmia
- Mese di settembre
- Resa per ettaro
- 90 q.li/ha
- Prima annata di produzione
- 2008
- Vinificazione
- Dopo diraspapigiatura e pigiatura, le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti; allafine del periodo, segue svinatura in pressa soffice. Il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica inacciaio, nel mese di gennaio viene trasferito in legno per10 mesi
- Affinamento
- Barriques e tonneaux di 3° e 4° passaggio
- Capacità di invecchiamento
- Da bere subito o da invecchiare fino a 10 anni
- Temperatura di servizio
- 25 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Perfetto negli abbinamenti con carni alla brace con cui ritrova affinità sui toni affumicati. Lasua naturale dolcezza si sposa con eventuali salse
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Viola porpora saturo
- Profumo
- Plumbago, dominato dalprofumo delle prugne mature e delle more selvatiche,mostra dei tratti aromatici piacevolmente complessidi incenso, gelsomino e tartufo nero
- Sapore
- La tessitura del tannino è variegata ed unisce degli aspetti morbidi, dolci e seducenti, come una torta Sacher, a quelli più duri,diretti ed austeri di una tavoletta di cioccolato modicano
STORIA ED AZIENDA
Planeta è simbolo di una Sicilia che ha saputo rilanciarsi alla grande, di una Sicilia che guarda l'orizzonte delle coste soleggiate e la natura selvaggia dell'entroterra. È nata soltanto nel 1995, ma in pochi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di assoluta protagonista nel mondo del vino, merito di lungimiranza e passione, lavoro in vigna e capacità di comunicare la poesia nascosta in ogni bottiglia. La famiglia Planeta, di antichissima origine spagnola, nell'arco di 17 generazioni, cioè dal 1525 ad oggi, si è impegnata nella valorizzazione delle eccellenze vinicole siciliane, fini ad arrivare alla grande e moderna realtà produttiva che noi oggi conosciamo, assoluta protagonista del rinascimento vinicolo siciliano. Con l'ambizioso progetto "Planeta Terra" la cantina si è anche impegnata in un importante percorso di sostenibilità ambientale, volto a definire un protocollo eco-compatibile da comunicare non solo alle realtà produttive, ma anche al consumatore. Sarebbe impossibile rappresentare una regione così sfaccettata partendo da una sola zona di produzione. Per questo motivo la cantina Planeta possiede sei diverse tenute in sei diverse zone della Sicilia: Sambuca di Sicilia e Menfi (Agrigento), Vittoria (Ragusa), Noto (Siracusa), Castiglione di Sicilia (Catania) e Capo Milazzo (Messina). Da terreni e condizioni climatiche così differenti non possono che nascere vini totalmente diversi, che raccontano anime diverse della stessa regione: così Planeta può affiancare vitigni tipici come il Carricante o il Fiano ad ottimi Chardonnay o Cabernet Sauvignon, in modo da raccontare la storia e le tradizioni di tutta la Sicilia, portando nel bicchiere la poesia e l'ammaliante bellezza di questa terra che trasmette ai vini caratteristiche sfaccettate e allo stesso modo affascinanti.