Il Pinot Nero Blauburgunder di Cantina Tramin si presenta di color rubino, ha il profumo fresco e accattivante e al gusto è molto armonico. E' stato imbottigliato nella tradizionale borgognotta in una veste elegante e raffinata. La chiusura con tappo a vetro rende, inoltre, questo prodotto unico e particolare.
Scheda tecnica
- Prodotto
- Blauburgunder Pinot Nero
- Denominazione
- Südtirol – Alto Adige DOC
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Varietà uve
- 100% Pinot Nero
- Altitudine
- 350-450 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- Calcareo, di conformazione argillosa e ghiaiosa
- Tipo di raccolta
- Manuale
- Resa per ettaro
- 55 hl/ha
- Vinificazione
- La macerazione viene fatta a temperatura controllata (26 °C) con rimontaggi e sommersioni giornaliere della vinaccia per incrementare la cessione di sostanze dalle bucce Fermentazione e invecchiamento in barrique francesi, grandi botti di rovere e, parzialmente, in tini d'acciaio inox
- Capacità di invecchiamento
- Da 3 a 4 anni nelle giuste condizioni di conservazione
- Temperatura di servizio
- 16-18 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo e versatile vino da pasto, è particolarmente adatto agli arrosti, alla carne suina, alla cacciagione e selvaggina da piuma
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino con lievi sfumature granate
- Profumo
- Fresco e accattivante dei piccoli frutti di bosco
- Sapore
- Molto armonico, con una bella struttura tannica fruttata, ricca di gusto e fine al palato
IL PROFILO AZIENDALE
Cantina Tramin è una realtà che riassume in sé tutti i caratteri tipici della propria terra: l’incanto della natura e le sue suggestioni polisensoriali, la precisione creativa e produttiva verso una qualità costante, la capacità di fare sistema e di cooperare. Tra le cantine sociali di più antica tradizione dell’Alto Adige, ha sede a Termeno sulla Strada del Vino. Proprietari della cantina sono 300 contadini viticultori che lavorano la terra nelle microzone di Termeno, Ora, Egna e Montagna su una superficie totale di circa 260 ettari, culla del vitigno Gewürztraminer, vera e propria bandiera di questi luoghi. La cantina produce mediamente 1,8 milioni di bottiglie ogni anno, destinate per il 75% al mercato nazionale, e per il restante 25% a quello estero. Il fatturato complessivo supera i 10 milioni di Euro.