Il Pinot Grigio è prodotto nella zona di Collio con uve Pinot Grigio vinificate parzialmente in bianco. Ha colore paglierino intenso con leggera nuance rosa antico. E’ di profumo intenso, ampio e fruttato. Il sapore è asciutto, morbido, particolarmente armonico per il corpo pieno.
Scheda tecnica
- Prodotto
- Pinot Grigio
- Denominazione
- Friuli DOC
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Comune di produzione
- Collio
- Varietà uve
- Pinot Grigio
- Esposizione
- Sud-ovest/nord-est
- Tipologia del terreno
- Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschioide di età eocenica che danno origine a un substrato roccioso
- Prima annata di produzione
- 1974
- Vinificazione
- Parzialmente in bianco
- Capacità di invecchiamento
- 3-4 anni
- Abbinamenti gastronomici
- Si abbina con zuppe di pesce, grigliate di mare e varie preparazioni a base di funghi prataioli e porcini. Eccezionale un matrimonio con delle lasagnette impastate con il nero di seppia e condite con salsa di gamberi
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino intenso con leggera nuance rosa antico
- Profumo
- Intenso, ampio e fruttato, con ottima persistenza
- Sapore
- Asciutto, morbido, particolarmente armonico per il corpo pieno
STORIA
1881 Il trisavolo Anton Jermann giunge a Farra dalla zona di produzione vinicola austriaca del Burgenland: e questo l'anno di fondazione dell'azienda Jermann. 1930-1940 Angelo Jermann, che oggi ha 93 anni, non solo continua a portare avanti la tradizione di allevamento delle viti familiare, ma si dedica contemporaneamente con passione all'allevamento del bestiame, contribuendo a fare del brand Jermann un'azienda familiare etica e di successo, a tutto tondo. 1971-1973 Silvio Jermann, figlio di Angelo e Bruna, laureatosi in enologia sia a Conegliano che a San Michele, rivoluziona l'azienda di famiglia: al rientro dalla sua lunga esperienza di lavoro oltreoceano, crea il blend Vintage Tunina. 1975 Lancio ufficiale e commercializzazione del Vintage Tunina, che da subito si guadagna uno status di alto profilo dalla critica internazionale e, a tutti gli effetti, apre il nuovo corso del brand Jermann. 07/07/'07 Silvio inaugura la seconda cantina e sede aziendale Jermann, a Ruttars.
IL TERRITORIO
Il rispetto della terra bjo bio+jermann 20 ettari a coltivazione bjo zero fertilizzanti, residui chimici o pesticidi Agricoltura Sostenibile Jermann BJO è la sintesi, espressa a chiare lettere, dell’impegno di Jermann per la sostemibilità e la tutela dell’ambiente come patrimonio da conservare e da tramandare, intatto, alle generazioni future. Gli obiettivi della produzione biologica Jermann BJO sono: - alta qualità - assenza di residui chimici - massimo rispetto per l’ambiente e la biodiversità - totale assenza qualsiasi additivo o conservante - assenza di organismi geneticamente modificati La linea di prodotti Jermann BJO è garanzia di uno stile nutrizionale salutare, nel rispetto della tradizione e non contiene pertanto organismi geneticamente modificati. Biodiversità Jermann In Jermann, lo studio della biodiversità è stato uno dei nostri principali obiettivi sin dall’inizio: sia riguardo all’ecoistema che ospita la vite che in relazione agli ambienti in cui cresciamo le altre nostre coltivazioni. Le rilevazioni effettuate nei tenimenti di Ruttars e in quelli di Lonzano e Villanova sono eccellenti e ci indicano che la natura è estremamente attiva e in ottima salute con una presenza che va da 75 a 130 differenti specie. Le certificazioni che abbiamo conquistato in questi anni di lavoro collocano i nostri vigneti fra i migliori atti a garantire la qualità e la riproduzione degli innesti per le piante da vite. A tutto ciò hanno contribuito senz’altro importanti fattori e scelte di conduzione della terra: - uso di composti organici - concimazione verde - soppressione di diserbanti chimici