La Passerina, dell'azienda Villa Modoro, è nota per la freschezza e la beva. Si tratta di un vino che fa della semplicità la sua caratteristica più importante. Di colore giallo paglierino, al naso esprime note floreali e fruttate, anche tropicali. Un tocco affumicato apre ad un assaggio fresco ed equilibrato, sapido e persistente. Ottimo in chiusura, di buona pulizia, è vino da bere all'aperitivo
Scheda tecnica
- Prodotto
- Passerina
- Denominazione
- Passerina IGT
Passerina Terre di Chieti IGT
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Abruzzo
- Varietà uve
- Passerina
- Epoca di vendemmia
- Fine settembre
- Fermentazione
- Alcolica: in acciaio inox alla temperatura di 14-16°C
- Vinificazione
- Macerazione a freddo sulle bucce per 8-10 ore a 5 °C
- Fermentazione Malolattica
- Non svolta
- Affinamento
- In bottiglia
- Temperatura di servizio
- 10-12 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo aperitivo, la Passerina ben si abbina ad antipasti a base di frutti di mare. Ottima su una pizza margherita
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino
- Profumo
- Note floreali e fruttate, anche tropicali
- Sapore
- Un tocco affumicato apre ad un assaggio fresco ed equilibrato, appena sapido ed abbastanza persistente. Ottimo in chiusura, di buona pulizia
STORIA E AZIENDA
È nel piccolo borgo di Medoro, nel cuore delle colline teramane e a pochi chilometri dall’Adriatico che la famiglia Morricone decide nel 1997 di investire nelle potenzialità di questo territorio così affascinante. Nasce così Villa Medoro, cantina che da subito si distingue per la scelta di valorizzare i vitigni autoctoni della zona scommettendo sulla qualità, iniziando un nuovo corso che continua a portare a vini di grande tipicità ed eleganza. Dall’amore per l’Abruzzo ed il rispetto della tradizione nascono infatti vini capaci di essere testimoni fedeli della regione e delle sue varietà più importanti. Un luogo dove la passione contadina convive con le tecniche più moderne, peculiarità che è possibile ritrovare tanto nel Montepulciano, nel Cerasuolo e nel Trebbiano quanto nella Passerina e nel Pecorino. Vini di territorio, perfetta sintesi tra tradizione e modernità