Nero d'Avola di Tenute Orestiadi Molino a Vento è un vino rossoprodotto in Sicilia. Si presenta con un color rosso rubino intenso ed un profumo ampio, da note fruttate e liquirizia. Il sapore è equilibrato, con tannini morbidi e finale fruttato
Scheda tecnica
- Prodotto
- Nero d'Avola
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Comune di produzione
- Colline di Gibellina
- Varietà uve
- Nero d'Avola
- Altitudine
- 100-300 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- Terreni di medio impasto a prevalente componete argillo calcarea, buon contenuto di sostanza organica e di ferro
- Sistema di allevamento
- Guyot
- Densità d'impianto
- 3.800-4.200 piante/ha.
- Resa per ettaro
- 130 q.li/ha.
- Vinificazione
- Nero d'avola raccolto a maturazione fenolica, subisce una macerazione di 12 - 15 giorni a 26°c con rimontaggi giornalieri. Dopo la svinatura affinato in acciaio per circa 4 mesi, con un marginale passaggio in legno prima di essere imbottigliato
- Abbinamenti gastronomici
- Perfetto con spaghetti al pomodoro con ricatta salata, anelletti a forno alla siciliana, salsiccia di maiale al sugo, formaggi freschi a pasta filata, radicchio grigliato
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino intenso
- Profumo
- Presenta note fruttate che spaziano dalla liquirizia ai frutti di bosco
- Sapore
- Di buon corpo, accompagnato da tannini morbidi e rotondi. Buona persistenza che tende ad un finale fruttato
Storia
Tra le dolci colline che aprono sulla Valle del Belice e diradano verso il mare dell’antica Selinunte si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi. In queste terre, segnate da profonde pulsioni, all’indomani di un terremoto che cancellò completamente vite, identità e luoghi, alleviamo con cura e particolare attenzione i vigneti nelle terre che furono dei nostri avi. Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.
Territorio
Nel cuore della Valle del Belice, a Gibellina, dove profumi e colori mediterranei s’intrecciano col mito dell’arte, alleviamo con cura i nostri vigneti. Nella nostra azienda ci prendiamo cura dei vigneti come fossero attori principali di un’opera estremamente autentica creata da un regista unico, la Natura. Consideriamo la vite come un essere vivente con cui l’uomo deve condividere, rapportarsi e crescere con passione e sacrificio per ottenere vini intesi, carichi di carattere e grande personalità, espressione unica della nostra terra, la Sicilia.
La Cantina
Di nuova creazione, la cantina sorge sulla collina che domina Gibellina. Costruita secondo gli antichi canoni dei vecchi bagli siciliani, al suo interno custodisce moderne tecnologie di trasformazione per la vinificazione e la conservazione del vino. I nostri vini rispecchiano un perfetto connubio tra la tradizione della cultura vitivinicola siciliana e l’innovazione ottenuta tramite sistemi di vinificazione moderni e macchinari all’avanguardia.