Scheda tecnica
- Prodotto
- Mille e una Notte
- Denominazione
- Sicilia Rosso DOC
- Annata
- 2015
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Varietà uve
- Nero d'Avola e piccole percentuali di altre variet
- Sistema di allevamento
- Controspalliera e potatura a cordone speronato
- Densità d'impianto
- 5000 ceppi/ha
- Resa per ettaro
- 40 q.li/ha
- Prima annata di produzione
- 1995
- Vinificazione
- Le uve, raccolte in Settembre, vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni, alla temperatura di 26-30 °C A fermentazione malolattica svolta, il vino passa in barriques di rovere francese prevalentemente per 14-16 mesi, e poi affina in bottiglia almeno 24 mesi
- Curiosità
- Il palazzo illustrato in etichetta quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice Gabriella Anca Rallo ne cattura l'immagine e la incastona in un cielo da 'Mille e una Notte' pieno di stelle e ricco di promesse
- Temperatura di servizio
- 16-18 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Perfetto con piatti molto elaborati, di carni rosse, con sughi arricchiti di spezie Da provare anche su formaggi, montone al forno, braciole di vitello e agnello
- Bottiglia da
- 0,75 l.
L'essenza di Donnafugata
Vogliamo proporre al mondo vini che si distinguano per piacevolezza e complessità, vini capaci di convincere e di rendere felice chi li assaggia. Vogliamo rappresentare l’eccellenza del Made in Italy, il dialogo tra l’arte, il vino e la sostenibilità.
Cosa facciamo
Donnafugata è fare sartoriale. Produciamo nel rispetto dell’ambiente una gamma di vini eclettici e coerenti. Vini rappresentativi di una Sicilia innovativa.
Perché sceglierci
Chi sceglie i nostri vini avrà la certezza di degustare un prodotto italiano di alta qualità, sostenibile e memorabile. Potrà farsi conquistare dalla bellezza delle etichette, dall’affidabilità del marchio e dalla passione che ci contraddistingue.
Entrerà nel mondo e nei colori di Donnafugata.
Le persone
Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che con grande passione ha innovato lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.
Il nome
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.