Negramaro Masseria Maime è un rosso salentinoprodotto da Tormaresca. Si presenta con un colore rosso rubino intenso, al naso si apprezzano note floreali e fruttate . Al palato è secco e ricco di tannini ed è ottimo da abbinare a formaggi stagionati e carni alla griglia.
Scheda tecnica
- Prodotto
- Masseria Maime Negroamaro
- Denominazione
- Salento IGT
- Annata
- 2013
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Puglia
- Varietà uve
- 100% Negroamaro
- Sistema di allevamento
- Alberello e cordone speronato
- Vinificazione
- Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico Dopo la pigiatura, la fermentazione avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura di 26-28 °C La macerazione, gestita con rimontaggi e del stage soffici al fine di effettuare un'estrazione graduale ed equilibrata, stata protratta per 15-18 giorni Dopo la svinatura il vino passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 12 mesi prima di essere imbottigliato
- Affinamento
- 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
- Temperatura di servizio
- 18-20 °C
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino intenso
- Profumo
- Floreale di rose e violette, fruttato e speziato di garofano
- Sapore
- Vino di grande potenza, ma con una tessitura gentile
AZIENDA
La tenuta pugliese degli Antinori nasce dalla consapevolezza dell’enorme potenziale qualitativo che le zone di Castel del Monte e del Salento possono esprimere. Da subito infatti, dal 1998, la filosofia produttiva di Tormaresca si è basata sulla qualità più totale dei suoi prodotti in relazione alle tradizioni del territorio. La maggior parte dei vigneti di cui l'azienda si compone è coltivata con quelle che sono le varietà più tipiche della zona, alcune delle quali risalenti addirittura alla civiltà della Magna Grecia: il primitivo, il negroamaro, il fiano, l'aglianico e il nero di troia. Tormaresca è costituita da due tenute situate nei due centri produttivi più rilevanti della Puglia, nelle due aree più vocate alla produzione vitivinicola della regione: Tenuta Bocca di Lupo nella zona di Castel del Monte, immersa nella selvaggia Murgia barese, e Masseria Maìme nella territorio produttivo del Salento, il cuore pulsante della regione. È qui che nascono vini intensi ed eleganti, nella migliore tradizione pugliese e nel più classico stile Antinori.