Scheda tecnica
- Prodotto
- Lumine
- Denominazione
- Moscato d'Asti DOCG
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino dolce
- Tipologia del terreno
- Terziaria, di sedimentazione marina, colline con terreno molto friabile di medio impasto con percentualei più elevate di calcare nei versanti a sud, detti 'sorì'
- Sistema di allevamento
- Potatura guyot con conseguente filare a spalliera alta mt 1,80
- Densità d'impianto
- 4500 viti/ha nuovi impianti rivolti alla meccanizzazione del lavoro dell'interfila con sesti di impianto più ampi
- Clima
- Temperato freddo, accanto ad inverni molto rigidi, si hanno stagioni intermedie con buona piovosit
- Tipo di raccolta
- Manuale
- Epoca di vendemmia
- Inizia dopo il 10 di settembre
- Resa per ettaro
- 65 hl/ha resa inferiore a quella consentita dal disciplinare di produzione, rivolta ad aumentare la qualità
- Vinificazione
- In autoclave d'acciaio inox con temperature controllate tra i 16 ° 18 ° per un periodo di alcuni gg per l'ottenimento dell'alcool fino al 5% vol. ed anche per la produzione del perlage Sono 50 i gg utili al completo svolgimento della vinificazione
- Temperatura di servizio
- Vino che richiede, per una beva ottimale, di essere servito ad una temperatura fredda 7 ° 9 °
- Abbinamenti gastronomici
- Si accompagna per eccellenza ai dolci, può essere un ottimo aperitivo o una diversa colazione e merenda, per coloro che non amano le alte gradazioni alcoliche
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Perlage
- Vivace
- Profumo
- Molto elegante
- Sapore
- Armonico, fresco e intrigante
STORIA
A Valdivilla gli anni hanno visto crescere di pari passo le nostre idee e la nostra convinta passione, insieme a quella che oggi è diventata la nostra azienda. E in tutto questo, la memoria è stata per noi la solida base su cui progredire, attraverso la quale creare nel tempo il vino che rappresentasse realmente la nostra identità e i nostri sogni.