Scheda tecnica
- Prodotto
- Lugana San Benedetto
- Denominazione
- Lugana DOC San Benedetto
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Veneto
- Varietà uve
- 100% Trebbiano di Lugana
- Altitudine
- 60-80 metri s.l.m.
- Esposizione
- Sud / sud-est
- Tipologia del terreno
- Cretaceo-argilloso
- Sistema di allevamento
- Guyot semplice o doppio ma corto
- Densità d'impianto
- 3700-4000 piante per ettaro
- Epoca di vendemmia
- Ultima decade di settembre e prima decade di ottobre
- Resa per ettaro
- 100 q.li/ha
- Vinificazione
- Pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 18/20 °C
- Temperatura di servizio
- 9-10 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo come aperitivo, con gli antipasti ed il pesce Accompagna piatti raffinati
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo con leggere sfumature verdognole
- Profumo
- Si caratterizza per la sua personalità
- Sapore
- Pieno, caratterizzato da una piacevole persistenza nel retrogusto
STORIA E AZIENDA
La cantina Zenato rappresenta una realtà di primaria importanza nella zona del Lago di Garda e della Valpolicella: 70 ettari dislocati nelle zone vinicole più vocate del Veneto permettono a Zenato di produrre bottiglie di qualità davvero unica. Questa splendida realtà nacque nel 1960 dalla passione e dall'intraprendenza di Sergio Zenato e oggi è gestita, con forte senso di continuità familiare e appartenenza territoriale, dai figli Alberto e Nadio, aiutati dalla madre Carla. La mission della cantina Zenato ha sempre coinciso con la produzione di vini di alta qualità, da perseguire mediante valorizzazione dei vitigni autoctoni, il rispetto delle tradizioni e l'utilizzo delle moderne tecniche di viticoltura. Le proprietà della cantina, come anche la produzione, è equamente divisa tra la antica terra morenica del Lugana e la Valpolicella, dove la famiglia Zenato è entrata a far parte dell'associazione "Famiglie dell'Amarone d'Arte". La cantina, situata a Peschiera del Garda, è popolata da oltre mille barrique e da decine di grandi botti di rovere. Il successo e la stima di cui gode il nome di Zenato in Italia e nel mondo conferma come la famiglia si sia sempre mossa nella giusta direzione, scommettendo sulla territorialità e su uno stile moderno ed elegante. Oggi Zenato può contare su una gamma di vini molto vasta, tra cui spiccano l'Amarone Classico e l'Amarone Riserva "Sergio Zenato", un vino che è un maestoso e splendido monumento al fondatore. La strada della qualità ha portato i suoi frutti e il nome Zenato fa parte, con assoluto merito, dell'elite dei produttori italiani.