La Vigna dei Mille anni di Casa d'Ambra è un vino davvero unico. Il suo non è affatto un nome di fantasia... Il vigneto è infatti risalente al lontano 1030 ed è stato ereditato dall'avv. Benedetto Migliaccio che lo ha affidato a d'Ambra. Il vino, dopo 18 mesi di botte grande e affinamento in bottiglia si sviluppa intenso e strutturato con sentori di lampone, ribes e prugna matura e con un finale di liquirizia. Un ottimo prodotto da provare assolutamente
Scheda tecnica
- Prodotto
- La Vigna dei Mille Anni
- Denominazione
- Ischia DOC Per' e Palummo
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Campania
- Comune di produzione
- Isola d’Ischia - versante centro meridionale - località Iesca - Comune di Serrara Fontana - Tenuta Benedetto Migliaccio
- Varietà uve
- Piedirosso, Cabernet Sauvignon, Aglianico
- Altitudine
- 150-250 metri s.l.m.
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino
- Profumo
- Fruttato
- Sapore
- Lampone, ribes e prugna matura e con un finale di liquirizia
STORIA
Il fondatore è Francesco D'Ambra, ovvero Don Ciccio, nato nel 1863 da una famiglia di viticoltori locali, che si dedica, fin da giovanissimo, al commercio del vino d'Ischia, che è apprezzato e consumato sul mercato della Napoli di fine secolo. Gli affari prosperano così da avviare e sviluppare una grande azienda ad Ischia nell'antica Villa Garavini, che diventa così la sede dell'azienda. La vendita è estesa ai maggiori mercati regionali per allargarsi poi verso l'estero.
VIGNE
Casa D'Ambra acquista ogni anno circa 5.000 quintali di uva da 150 viticoltori ischitani, di cui 120 associati in Cooperati- va. I vigneti di proprietà dell'azienda sono di quattro ettari in località Frassitelli, un ettaro in località Montecorvo. Inoltre Casa D'Ambra ha in conduzione – assieme a viticoltori locali - 6 ettari nelle zone più vocate dell'isola. L'azienda punta decisamente sui vitigni locali: biancolella, forastera, uvarilla (bianchi) e il piedirosso e guarnaccia (rossi). Inoltre, a testimonianza di un'attenzione verso il miglioramento della qualità delle uve e di omologazione delle vecchie vari