L'u Rosso di Lungarotti è un vinoprodotto in Umbria. Si presenta con un color rosso rubino brillante e intenso con sfumature violacee e profumi di marasca, visciola e frutta sottospirito; delicati richiami al caffè, cacao e spezie dolci. Il sapore è di buona struttura, sostenuta da fresca acidità e tannini armonici; chiusura su frutta rossa fresca e retrogusto lungo e persistente dalla piacevole morbidezza finale
Scheda tecnica
- Prodotto
- L'u Rosso
- Denominazione
- Umbria IGT Rosso
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Umbria
- Varietà uve
- Sangiovese, Merlot ed altre varietà locali a bacca rossa
- Tipologia del terreno
- Medio impasto, tendente all' argilloso e profondo
- Sistema di allevamento
- Cordone speronato
- Densità d'impianto
- 4.000-5.000 ceppi/ha
- Tipo di raccolta
- Manuale in cassette
- Epoca di vendemmia
- Tra fine Settembre e inizio Ottobre
- Resa per ettaro
- 90-110 q.li/ha
- Bottiglie prodotte annualmente
- 120.000
- Vinificazione
- Vino fermentato in acciaio con breve macerazione; rimontaggi quotidiani e svinatura dopo 18 giorni; affinato 8-10 mesi in barrique e 8-10 mesi in bottiglia
- Temperatura di servizio
- 16 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ideale per abbinamenti creativi con piatti di diverseculture gastronomiche, dal tempura al gulash, dal cacciucco al barbecue, carne di maiale e agnello, pizze e quiches e naturalmente formaggi
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino brillante e intenso con sfumature violacee
- Profumo
- Complesso e caldo con note di marasca, visciola e frutta sottospirito; delicati richiami al caffè, cacao e spezie dolci
- Sapore
- Buona struttura, sostenuta da fresca acidità e tannini armonici; chiusura su frutta rossa fresca e retrogusto lungo e persistente dalla piacevole morbidezza finale
STORIA
Le Cantine Lungarotti sono una casa di produzione vinicola che ha il suo centro di attività in Umbria, tra Torgiano e Montefalco. L'azienda nasce a Torgiano nel 1962 per iniziativa di Giorgio Lungarotti, imprenditore agricolo che, coerentemente con le più innovative tendenze enologiche dell'epoca, opera alla valorizzazione dei vitigni locali, in alcuni casi recuperando quelli scomparsi in seguito all'epidemia di fillossera della fine del XIX secolo, in altri introducendo nuove specie e sperimentando nuovi sistemi di produzione in vigna come in cantina. Dopo i primi riconoscimenti (risale al 1968 l'attribuzione del marchio di DOC, primo per l'Umbria e quinto in Italia, per il Rosso e il Bianco di Torgiano e al 1990 la DOCG per il Torgiano rosso riserva), le Cantine Lungarotti si aprono al mercato internazionale. Si distinguono inoltre per un importante investimento culturale che ha come esito la costituzione a Torgiano di un polo museale composto dal Museo del vino e dal Museo dell'olivo e dell'olio, gestiti entrambi da una fondazione dedita alla ricerca e alla valorizzazione della cultura del vino in Italia. In anni recenti, le Cantine Lungarotti ampliano il proprio campo d'azione con l'impianto a Montefalco di una cantina dedicata alla vinificazione del Rosso locale e del Sagrantino.