Scheda tecnica
- Prodotto
- Futura 36
- Liquore
- Grappa
- Lavorazione
- Dopo approfondite selezioni per scegliere le partite di grappa più vocate, c’è l’invecchiamento per diciotto mesi in botti di rovere antico, un legno che rilascia, anche se riutilizzato, il caratteristico colore ambrato. Con questo tipo di tini di legno viene privilegiata, all’estrazione di aromi, l’azione naturale dell’ossigeno attraverso le doghe. Ciò trasforma un distillato fresco ricco di punte aromatiche in un’acquavite rotonda ed elegante.Segue sempre un accurato affinamento in serbatoi di acciaio inox di almeno sei mesi che permette alla grappa di “assestarsi”, dopo un passaggio così importante
- Affinamento
- 6 mesi in serbatoi di acciao inox
- Bibenda
- 5 grappoli
- Capacità di invecchiamento
- 18 mesi in botti di rovere antico
- Temperatura di servizio
- 18 °C
- Bottiglia da
- 0,70 l.
- Colore
- Ambrato
- Profumo
- Intenso e fine
- Sapore
- Elegante, persistente ed armonico
STORIA
La distilleria Domenis 1898 si distingue nell'orizzonte tutto italiano dei produttori di grappa per la sua centenaria esperienza e per la sua secolare attenzione nell'elaborare sapori sempre più vari e pregiati. Situata a Cividale del Friuli, nel pittoresco paesaggio del Friuli Colli Orientali, la fertile terra da cui nasce la grappa Domenis è la stessa in cui già 2000 anni fa esistevano una cultura e una coltura di vitigni autoctoni di alta qualità. La presenza delle Prealpi Giulie e del vicino Mar Adriatico garantisce ai lucenti grappoli DOC un clima mitigato in cui crescere. Il sapere, lungo quattro generazioni, della famiglia Domenis è in continuo perfezionamento, traducendosi nella realizzazione “in casa” delle migliorie per il proprio impianto discontinuo in rame, dettando gli stessi canoni determinanti la grappa nell'ambito del Consiglio Europeo e realizzando prodotti unici, storici e biologici. Una consapevolezza antica per i piaceri della vita da cui nascono grappe da assaporare lentamente.