Furore Rosso Riserva di Marisa Cuomo è un vino rosso rubino intenso al calice. Al naso arrivano note floreali di rosa, fruttate di ribes e prugna, e infine aromatiche di alloro e terziarie di legno carbonizzato. Il palato è di buon corpo e caldo, equilibrato e attraversato da una preziosa vena minerale. Perfetto da abbinare alla cucina speziata e aromatica, è ottimo con il carrè di maiale al finocchietto selvatico
- Prodotto
- Furore Rosso Riserva
- Denominazione
- Costa d'Amalfi DOC
- Annata
- 2014
- Tipologia
- Vino rosso
- Riserva
- Si
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Campania
- Varietà uve
- 50% Piedirosso (localmente detto pere e' palummo), 50% Aglianico
- Altitudine
- 200-550 metri s.l.m.
- Esposizione
- Sud
- Tipologia del terreno
- Rocce dolomitiche calcaree
- Sistema di allevamento
- Pergola e/o raggiera atipica, spalliera
- Densità d'impianto
- 5000/7000 ceppi/ha
- Tipo di raccolta
- Manuale
- Epoca di vendemmia
- Terza decade di ottobre
- Resa per ettaro
- Circa 60 q.li/ha (1,3 kg per ceppo)
- Bottiglia da
- 0,75 l.
STORIA
Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli sono alla guida di una tra le più interessanti realtà del panorama campano. La cantina, a capo di una filiera agricola di una quarantina di conferitori, sostiene l’economia locale, conservando inalterate le antiche pratiche culturali della costiera amalfitana e producendo vini unici nati da un terroir affascinante quanto impervio. La cantina Marisa Cuomo si trova immersa in un panorama eccezionale: cinque ettari fra rocce dolomitico-calcaree, terrazzamenti a 500 metri sul livello del mare e un’eccezionale esposizione al sole e all’azione iodica del mare della Costa d’Amalfi. Al fascino del territorio di Furore, dominato dalla perfetta geometria dei vigneti, si deve aggiungere anche la suggestiva cantina scavata nella roccia, dove freschezza e umidità naturali governano al meglio l’invecchiamento in barriques. Al massimo della tradizione in vigna, quindi, si affianca il massimo della modernità in cantina. I vini di Marisa Cuomo, di altissimo livello qualitativo, mettono insieme tratto essenziale, territorio di appartenenza e grande padronanza nell’uso dei legni: fattori da cui deriva una straordinaria contemporaneità ed eleganza. Tra viti, rocce a strapiombo sul mare e tradizioni contadine nascono alcune delle più belle e interessanti espressioni enologiche d'Italia.