Eruzione 1614 di Planeta è un vino rossoprodotto con 100% uve nerello mascalese in Sicilia. Si presenta con un color rosso rubino ed un profumo di frutta spiritata; il sapore è tannico con finale persistente
Scheda tecnica
- Prodotto
- Eruzione 1614 Nerello Mascalese
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Altitudine
- 870 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno
- I terreni hanno perfetta esposizione e giacitura,neri per le sabbie laviche, e per questo straordinariamente ricchi di minerali Attorno boschi e colate laviche più recenti, in un'atmosfera senza tempo
- Sistema di allevamento
- Controspalliera, alberello e guyot
- Epoca di vendemmia
- Tra la la seconda e la terza decade di ottobre
- Resa per ettaro
- Circa 50 q.li/ha
- Prima annata di produzione
- 2012
- Vinificazione
- Le uve, raccolte in cassa, vengono subito refrigerate a 10 ° di temperatura, poi selezionate a mano Dopo pigiadiraspatura, fermentano a 25 ° per 12 giorni con due rimontaggi al giorno Dopo circa 18 giorni vengono pressate con pressa verticale
- Temperatura di servizio
- 14-16 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo con Carni alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso rubino luminoso e trasparente
- Profumo
- Sentori di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali e cera d'api
- Sapore
- Tannicità tipica del nerello appena smussata dall'affinamento in legno
STORIA ED AZIENDA
Planeta è simbolo di una Sicilia che ha saputo rilanciarsi alla grande, di una Sicilia che guarda l'orizzonte delle coste soleggiate e la natura selvaggia dell'entroterra. È nata soltanto nel 1995, ma in pochi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di assoluta protagonista nel mondo del vino, merito di lungimiranza e passione, lavoro in vigna e capacità di comunicare la poesia nascosta in ogni bottiglia. La famiglia Planeta, di antichissima origine spagnola, nell'arco di 17 generazioni, cioè dal 1525 ad oggi, si è impegnata nella valorizzazione delle eccellenze vinicole siciliane, fini ad arrivare alla grande e moderna realtà produttiva che noi oggi conosciamo, assoluta protagonista del rinascimento vinicolo siciliano. Con l'ambizioso progetto "Planeta Terra" la cantina si è anche impegnata in un importante percorso di sostenibilità ambientale, volto a definire un protocollo eco-compatibile da comunicare non solo alle realtà produttive, ma anche al consumatore. Sarebbe impossibile rappresentare una regione così sfaccettata partendo da una sola zona di produzione. Per questo motivo la cantina Planeta possiede sei diverse tenute in sei diverse zone della Sicilia: Sambuca di Sicilia e Menfi (Agrigento), Vittoria (Ragusa), Noto (Siracusa), Castiglione di Sicilia (Catania) e Capo Milazzo (Messina). Da terreni e condizioni climatiche così differenti non possono che nascere vini totalmente diversi, che raccontano anime diverse della stessa regione: così Planeta può affiancare vitigni tipici come il Carricante o il Fiano ad ottimi Chardonnay o Cabernet Sauvignon, in modo da raccontare la storia e le tradizioni di tutta la Sicilia, portando nel bicchiere la poesia e l'ammaliante bellezza di questa terra che trasmette ai vini caratteristiche sfaccettate e allo stesso modo affascinanti.