Scheda tecnica
- Prodotto
- Dolcetto d'Alba Dei Grassi
- Denominazione
- Dei Grassi DOC
- Annata
- 2017
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Varietà uve
- Dolcetto
- Altitudine
- 280 metri s.l.m.
- Esposizione
- Sud-est
- Tipologia del terreno
- Medio impasto calcareo-argilloso
- Sistema di allevamento
- Guyot
- Densità d'impianto
- 4500 iti/ha
- Tipo di raccolta
- Manuale
- Epoca di vendemmia
- Seconda e terza decade di settembre
- Resa per ettaro
- 55 q.li/ha
- Prima annata di produzione
- 1980
- Bottiglie prodotte annualmente
- 7000
- Vinificazione
- La vinificazione del Dolcetto d'Alba Dei Grassi prevede una fermentazione di 5-6 giorni in serbatoi d'acciaio inox a temperatura controllata e rimontaggi giornalieri Effettuata la fermentazione malolattica il vino sosta in acciaio e viene imbottigliato nei mesi di aprile-maggio
- Fermentazione Malolattica
- Svolta
- Capacità di invecchiamento
- Si consiglia di bere il vino nei suoi primi 4-5 anni di vita per coglierne la fragranza aromatica e la fresca beva
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso Rubino
- Profumo
- Frutta a bacca
- Sapore
- Succoso e fresco
Elio Grasso, Monforte d’Alba
La nostra azienda, situata nel comune di Monforte d’Alba, conta su 42 ettari di cui 24 di boschi e prati che circondano i 18 impiantati a vigneto, oggi Patrimonio Unesco.
Amiamo essere riconosciuti prima come contadini e poi come produttori: è il nostro modo di onorare e continuare il lavoro di chi prima di noi ha affrontato le difficoltà tipiche di chi lavora con la natura e con il vino. Per questo la nostra famiglia vuole evidenziare, senza presunzione, quei convincimenti e modi di essere di tutte le famiglie contadine di Langa, quei tratti caratteristici che crediamo facciano la differenza.