Scheda tecnica
- Prodotto
- Prosecco 1868
- Denominazione
- Prosecco Superiore DOCG
- Tipologia
- Vino frizzante / Spumante
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Veneto
- Comune di produzione
- Conegliano e Valdobbiadene
- Varietà uve
- Glera
- Altitudine
- 200-300 metri s.l.m.
- Esposizione
- Sud / Sud-est
- Temperatura di servizio
- 6-8 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Eccellente come aperitivo, perfetto e facile da bere con piatti leggeri della cucina mediterranea. Ottimo con cocktail
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino con riflesso verdognoli
- Perlage
- Finissimo e persistente, dà una particolare sensazione di vivacità ed eleganza
- Profumo
- Molto delicato e fruttato con sentori di mela
- Sapore
- Fruttato, morbido e allo stesso tempo asciutto grazie alla caratteristica acidità
IL rapporto privilegiato di Carpenè Malvolti con il territorio e con i viticoltori è da sempre il punto di forza dell'Azienda.
La qualità dei prodotti Carpenè Mailvolti passa attraverso la loro esperienza, l'intenso lavoro annuale nei vigneti, il costante controllo delle viti e la professionalità di agronomi ed enologi.
Il Territorio
Un territorio con vigneti di alta collina dalle pendici scoscese, unico nel suo genere, tanto da aver ricevuto recentemente la candidatura a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
Il lefame tra territorio e prodotto è profondo e per la denominazione, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è qualcosa di più di una semplice zona di produzione: è parte integrante della propria identità.
I viticoltori
"I Viticoltori Storici della DOCG sono l'anima del Prosecco"
Una cultura, quella dei Carpenè che premia e ammira il rude lavoro lungo i filari sulle coline con le mani dei Viticoltori segnate dalla fatica dell'accudimento alle viti che ogni giorno chiedono di essere protette dagli attacchi degli insetti e dalle avversità climatiche.
La Scuola Enologica
La nascita e il prosperare della Scuola Enologica è legata a filo doppio con la famiglia Carpenè: Antonio, insieme a Giovanni Battista Cerletti pose le basi perchè sorgesse a Conegliano la prima Scuola Enologica d'Italia, istituita poi il 9 Luglio 1876 cion Regio Decreto di Vittorio Emanuele II con Cerletti designato direttore.
La sede dell'attuale istituto, inaugurato il 24 Settembre 1924, fu inoltre progettata dall'ingegner Bernardo Carpenè.