Coda di Volpe di Fattoria la Rivolta nasce dalle viticolture BIO appartenenti ai vigneti Taburno e Sannio alle pendici del Monte Beneventano. Si presenta con un colore giallo paglierino, ha un odore di frutta e aromi piccanti; al palato si presenta piacevolmente salino e acido. È ottimo da abbinare ai primi piatti e alle zuppe.
- Prodotto
- Coda di Volpe Taburno
- Denominazione
- Taburno Sannio DOP
- Tipologia
- Vino bio
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Campania
- Varietà uve
- Coda di Volpe
- Resa per ettaro
- 70 q.li/ha
- Fermentazione
- In fermentini di acciaio inox a massimo 17 °C
- Temperatura di servizio
- 8-10 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo per accompagnare primi piatti, zuppe e pesce.
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino
- Profumo
- Di frutta e aromi piccanti
- Sapore
- Leggermente acido e salino
Storia
La famiglia Cotroneo è da sempre impegnata in svariati campi professionali ed imprenditoriali; da quello bancario a quello industriale a quello edile, da quello medico e farmaceutico a quello del termalismo.
Ai primi del novecento, dalla passione dei nonni Giovanni e Teresa nasce l’azienda agricola. Unendo le loro forze ed acquisendo sempre nuovi terreni nelle contrade Ciurica, Rivolta e Roseto, danno vita ad una delle più estese e produttive aziende agricole della provincia di Benevento. Alla loro morte gli oltre 120 ettari furono ripartiti tra gli otto figli. Nel 1991 due fratelli, Mario e Bruno, decidono di unire i loro terreni in una gestione comune; nasce così la “Ciurica s.n.c.”. Dal 1997 dalla passione di Paolo, esponente di terza generazione, si ha una svolta improntata alla qualità del vigneto e proiettata verso l’obiettivo di trasformare per la prima volta le uve in vino, con lo scopo di affacciarsi nell’affascinante mondo della commercializzazione. Nasce il marchio “Fattoria La Rivolta”. Da quell’anno è un cantiere in piena effervescenza, con le sorelle Giovanna e Gabriella e il cugino Giancarlo si ristruttura vigneto e cantina. Si ottiene la conversione e certificazione per la produzione biologica.
Nel Gennaio del 2001 la prima bottiglia firmata dalla famiglia Cotroneo è nelle enoteche.Nel 2004 si incomincia a far conoscere i vini di Fattoria La Rivolta all’estero. Oggi il nostro vino è presente in diversi stati americani, in Canada, Irlanda, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Belgio, Cina, Giappone, Repubblica Ceca, Svezia, Russia, Thailàndia, Malesia, Australia, Polonia, Danimarca e Paesi Bassi.
La cantina
La cantina, dotata delle attrezzature più moderne, è suddivisa in due strutture, una prettamente tecnica destinata alla vinificazione e l’atra, collocata all’interno della fattoria antica, dove ha luogo l’affinamento e l’imbottigliamento dei vini..