Chianti Classico Riserva di Carpineto è un vino prodotto esclusivamente nella zona vitivinicola più antica della Toscana con minimo 80% di uve Sangiovese; poi Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa fino al 20%. Il suo bouquet olfattivo è ampio, armonico, con sentori di vaniglia e lamponi; il sapore rispetta pienamente le aspettative: si presenta caldo, generoso, vellutato, pieno; di alta classe.
Scheda tecnica
- Prodotto
- Chianti Classico Riserva
- Denominazione
- Chianti Classico Riserva DOCG
- Annata
- 2015
- Tipologia
- Vino rosso
- Riserva
- Si
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Toscana
- Affinamento
- In bottiglia per un minimo di 10 mesi prima della messa in commercio
- Temperatura di servizio
- 18-20 °C in decanter
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo con cacciagione e grandi arrosti
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Rosso intenso con riflessi granati
- Profumo
- Elegante, armonico, con sentori di vaniglia e lampone
- Sapore
- Lungo, pieno e caldo
la Storia
Era il 1967 quando Giovanni Carlo Sacchet ed Antonio Mario Zaccheo fondarono la Carpineto col proposito di produrre un Chianti Classico di livello internazionale. Una rivoluzione, per quei tempi. I due soci videro nella Toscana un enorme potenziale, dove poter produrre grandi vini applicando le tecniche più all’avanguardia e aumentare gli standard qualitativi dell’epoca. E ci riuscirono. Sotto la loro direzione, la Carpineto è cresciuta fino a diventare un brand dal successo internazionale che attualmente esporta i suoi prodotti in 70 paesi del mondo. I suoi vini di grande intensità ed estratto, affidabili e soprattutto di qualità costante nel tempo, hanno avuto successo di pubblico e critica, come testimoniano numerosi premi e riconoscimenti: soprattutto i rossi, grazie a un lungo invecchiamento che supera spesso di 6-12 mesi il limite richiesto dalla regole dei disciplinari. Innovatori per tradizione, Sacchet e Zaccheo, insieme alle loro famiglie, continuano a sperimentare, sempre nel rispetto dei grandi valori storici della Toscana: la linea di prodotti Carpineto include infatti vini delle più prestigiose DOCG fino a vini varietali di grande struttura.
La Produzione
Il lavoro di Carpineto è costantemente influenzato dalle profonde radici della propria tradizione e dalla sua denominazione storica. I vigneti coltivati secondo criteri di sostenibilità e le cantine gestite nel massimo rispetto dei fenomeni naturali di trasformazione dell’uva, danno vita a vini che hanno uno stretto legame con il territorio e che rispecchiano le peculiarità di ogni singola vigna e la sua denominazione. Vini che esprimono i profumi e le caratteristiche del territorio in cui nascono, e si conservano vivi e fragranti per molti anni. I prodotti Carpineto sono il risultato dell’utilizzo di tecniche avanzate, fondate sulla scienza della viticoltura e dell’enologia, e una consolidata “cultura del territorio”. Circa il 95% dell’intera produzione è composta da vini rossi, e la maggior parte di questa è costituita da vini che sono invecchiati tre anni o più, prima del loro rilascio. Ad oggi Carpineto mette in commercio circa 3 milioni di bottiglie.