Carmenere di San Leonardo 2015 Vignerti delle Dolomiti IGT Rosso Magnum 1,5 lt. in Cassetta di legno
Scheda tecnica
- Prodotto
- Carmenere di San Leonardo Magnum
- Denominazione
- Vignerti delle Dolomiti IGT Rosso
- Annata
- 2015
- Tipologia
- Vino rosso
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Tipo di raccolta
- La raccolta viene effettuata in condizioni di perfetta maturazione delle uve
- Epoca di vendemmia
- Mese di ottobre
- Resa per ettaro
- 35-70 q.li/ha
- Vinificazione
- Cernita a mano su tappeto, diraspatura e pigiatura soffice delle uve con basso tenore di anidride solforosa Fermentazione e maturazione delle vinacce per un lungo periodo con ripetute folature giornaliere Sfecciatura a freddo del mosto per decantazione naturale
- Affinamento
- Inbottiglia per almeno 3 anni, prima della commercializzazione
- Temperatura di servizio
- 16 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo con carni rosse, pollame nobile, arrosto, brasati, stufati di carne, selvaggina e formaggi stagionati
- Bottiglia da
- 1,50 l.
- Colore
- Rosso rubino intenso con riflessi violacei
- Profumo
- Si esprime con notevole intensità di profumi, dal peperone verde ai piccoli frutti di bosco
- Sapore
- Pieno, caldo, da giovane leggermente erbaceo con gli anni diventa di grande rotondità e con una persistenza aromatica intensa estremamente lunga Vino di straordinaria personalità e longevità
STORIA E AZIENDA
Incastonata come una pietra preziosa nella Vallagarina, tra boschi e montagne, la Tenuta San Leonardo raccoglie 300 ettari di terreno di cui 30 coltivati a vigneto, patria di Cabernet, Carmenère, Merlot, Petit Vedot, Sauvignon e Riesling. Le sue origini risalgono a più di mille anni fa, quando la tenuta viene fondata dalla Curia arcivescovile e affidata ai Frati Crociferi, che inaugurano la viticoltura nella zona. Dal ‘600 la nobile famiglia De Gresti affianca i frati nella gestione della tenuta e, dopo averla acquistata dalla Chiesa, la lascia in eredità ai Guerrieri Gonzaga. Oggi la Tenuta San Leonardo è condotta con passione ed entusiasmo dal marchese Carlo Guerrieri Gonzaga insieme al figlio Anselmo, al braccio destro Luigino Tinelli e all’enologo Carlo Ferrini. I vini della Tenuta San Leonardo nascono dai terreni che circondano la prestigiosa Villa Gresti, racchiusi da mura, a cui si aggiunge una vigna ubicata a Roveré della Luna, coltivata a Sauvignon e circondata da 270 ettari di bosco. Recentemente tutti i terreni della Tenuta sono stati convertiti a regime di agricoltura biologica, per preservare il prezioso ecosistema e per permettere alla natura di esprimersi al meglio: “La terra è l’anima del nostro mestiere” ama ripetere il Carlo Guerrieri. Il marchese Guerrieri Gonzaga ha avuto il merito di aver scritto, dagli anni ’70 ad oggi, la storia del vino di qualità in Trentino, portando la produzione enologica regionale a livelli prima inimmaginabili. Il San Leonardo è uno dei più celebrati rossi italiani, tra i pionieri dello stile bordolese in Italia. Ma anche le etichette più recenti hanno dimostrato un carattere carismatico e mettono a segno, anno dopo anno, prestazioni eccellenti, rimanendo fedeli ad uno stile internazionale contrassegnato da eleganza ed impecabile equilibrio.