Braide Alte is a Grand Cru from Livon produced in Friuli Venezia Giulia. It shows a golden color and an intense and ample; the flavor is warm, enveloping, of great structure, elegance and complexity; it evolves in the glass as the temperature changesprodotto in Friuli Venezia Giulia. Si presenta con un color dorato ed un intenso ed ampio; il sapore è caldo, avvolgente, di grande struttura, eleganza e complessità; si evolve nel bicchiere al variare della temperatura
Scheda tecnica
- Prodotto
- Braide Alte Grand Cru
- Denominazione
- Venezia Giulia IGT
- Annata
- 2015
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Comune di produzione
- Varietà uve
- Tipologia del terreno
- Vigneti
- Sistema di allevamento
- Vinificazione
- Affinamento
- Gambero Rosso
- 3 bicchieri
- Capacità di invecchiamento
- Temperatura di servizio
- Abbinamenti gastronomici
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino intenso con riflessi dorati
- Profumo
- Al naso si presenta intenso, ampio, con note speziate
- Sapore
- Caldo, avvolgente, di grande struttura, eleganza e complessità; si evolve nel bicchiere al variare della temperatura
STORIA E AZIENDA
Per ripercorrere la storia della cantina Livon, un’istituzione vitivinicola del Friuli, bisogna tornare indietro di 50 anni: era il 1964 quando Dorino Livon acquistava il primo podere sulle colline del Collio, mosso dalla passione e dall’amore per la propria terra, quella dei colli orientali del Friuli, ultimo baluardo d’Italia verso l’Europa orientale. Ma è solo all’inizio degli anni ’80, per merito dei figli Valneo e Tonino, che l’azienda Livon si dota di una cantina di vinificazione e, attraverso vinificazioni separate, pone le basi per valorizzare i vigneti più caratteristici e i cru tipici del territorio, un progetto ambizioso e innovativo. Oggi l’azienda è guidata dalla terza generazione della famiglia, rappresentata da Matteo e Francesca, che ha provveduto alla costruzione di altre due cantine, una per le vinificazioni in rosso, l’altra per quella delle uve bianche. L’impegno della famiglia Livon di diversificare la produzione, recuperare gli autoctoni e sviluppare il concetto di cru si è concretizzato nella definizione di tre principali storici vigneti: il Tiare blu, dove si coltivano uve rosse, così chiamato per le venature bluastre tipiche di questa terra ricca; il Mandi Tocai, da cui proviene un eccezionale Tocai Friulano; il Braide Alte, il Grand Cru forse più rappresentativo di Livon, in cui crescono le uve che compongono il pluripremiato vino bianco Braide Alte. Nuovi acquisti e recenti acquisizioni hanno fatto della cantina Livon un gruppo di più aziende, impegnato nella produzione e nella valorizzazione di vini friulani di grande qualità, senza mai dimenticare quella passione e quell’amore per il territorio che soli permettono la produzioni di grandi vini. La famiglia Livon, dopo 50 anni di storia, ha dimostrato di esserne capace e di avere ancora tanto da insegnare.