I vini da bere in estate
Vino bianco o rosso?
D’estate si sa che la voglia di bere è tanta rispetto a quella di mangiare!
Per quanto riguarda i vini, nella bella stagione, soprattutto poi con l’aumento delle temperature, è consigliabile bere quelli freschi e fruttati con una gradazione alcolica moderata, in modo da soddisfare il palato e risultare gradevoli e non pesanti.
I vini bianchi, fermi o frizzanti, sono ideali per la stagione estiva poiché sono adatti ad accompagnare fresche verdure di stagione, formaggi morbidi, insalatone, macedonie; ma sono gradevoli anche da gustare per l’aperitivo o per il dopo cena.
D’estate sono molto apprezzati anche gli spumanti e i vini rosati, che sono molto richiesti in ristoranti, bar locali ecc.
I vini rosati che si trovano a metà strada tra i bianchi e i rossi, sono dunque anche essi molto gettonati in estate, data la loro freschezza e fragranza delicata; e si abbinano perfettamente a piatti di pesce, carni leggere e verdure crude e cotte. Dunque i vini bianchi insieme a spumanti e vini rosati sono quindi i protagonisti indiscussi della stagione estiva, purchè vadano serviti e gustati freddi. Alle volte però la loro eccessiva freddezza può alterare il loro sapore originale, portando la perdita di aromi, profumi e proprietà organolettiche.
Tuttavia però in questo periodo dell’anno si tende sempre a privilegiare vini freddi ed effervescenti proprio come gli spumanti che risultano essere molto dissetanti e gradevoli.
Invece i vini rossi sono troppo corposi e intensi per le calde giornate estive e quindi più adatti ad essere consumati nei mesi freddi.
La lista dei vini estivi più gettonati …
Ecco quindi un elenco di vini più consumati in estate :
- Lambrusco (Emilia Romagna) e Rabosello (Veneto), questi pure essendo vini rossi non sono molto robusti, e possono essere serviti anche freddi.
- Prosecco, con il suo alto contenuto di aromi e profumi, rimane il re degli aperitivi, ed caratterizzato da una moderata corposità e da un esclusivo profumo fruttato.
- Francia Corta, servito fresco, è ideale per accompagnare dolci e dessert a fine pasto ed è ottimo in tutte le sue 3 versioni di spumante: bianco, rosè e satèn.
- Grillo Sicilia Igt, è un vitigno bianco autoctono della Sicilia, dall’aroma tropicale con note di mango e papaia, ed è perfetto per una cena estiva a base di verdure crude, pesce, e frutta.
- Greco di Tufo, è un vino campano pregiato e delizioso, dal sapore sapido e minerale che si serve di solito intorno agli otto gradi esi sposa bene con piatti freddi, primi e ricette di pesce.
- Ormeasco, è un vino ligure rosato, ricco di profumi di fragoline e fiori bianchi, con un’ottima sapidità che lo rende piacevole al palato.