Langhe Arneis Blangè è il lato bianco dei vini piemontesi; un prodotto che ha segnato un’epoca, rivoluzionando l’enologia langarola dedita fino ad allora alla valorizzazione esclusiva delle varietà a bacca rossa. Figlio di un territorio fortemente caratterizzante, quello del Roero, e di una volontà produttiva tesa a rafforzare la riconoscibilità della varietà, oltre la piacevolezza, il Blangè coniuga all’approccio sostenibile in vigna la modernità d’esecuzione. Frutto e mineralità, fragranza e calibrata freschezza, coesistono in un bianco che ha fatto della godibilità e della trasversalità il suo marchio di fabbrica.
Scheda tecnica
- Prodotto
- Blangè
- Denominazione
- Langhe Arneis DOC
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Comune di produzione
- Vezza d’Alba, Castellinaldo, Canale, Alba
- Varietà uve
- Arneis
- Altitudine
- 210-290 metri s.l.m.
- Esposizione
- Sud, sud-est, sud-ovest
- Densità d'impianto
- 4300 piante/ha
- Prima annata di produzione
- 1985
- Vinificazione
- Criomacerato per il 40%, con tempi e temperature differenti in base alla valutazione dello stato dell'uva Da questo punto in poi, tutto seguito utilizzando nuove tecniche nella lavorazione a freddo in vasche di acciaio La temperatura controllata attraverso un sistema computerizzato centrale, che garantisce un omogeneo sviluppo del vino nel suo evolversi, intervenendo da vicino nel biometabolismo stesso dei lieviti
- Bicchiere consigliato
- Calice apertura media
- Curiosità
- 12% delle bottiglie di Arneis prodotte in Piemonte rappresentata dal Blangè . Del Blangè ci s'innamora, come di una bellissima donna per sempre giovane. Nato nel 1985, l'Arneis Blangè, fu tra le prime grandi scommesse di Bruno e Marcello Ceretto. Difficile pensare a un bianco, nel grande momento dei rossi, per Ceretto, invece, fu un'intuizione geniale. Il primo appezzamento fu acquistato sulle colline di Vezza d'Alba, dove il raro vitigno autoctono avrebbe regalato molto più che una nuova etichetta alla collezione. Questo bianco, fruttato, dal leggero perlage, oggi apprezzato in tutto il mondo, un vino che, nel suo curioso nome alla francese, evoca un concetto di eleganza. Negli anni il Blangè diventato l'emblema dell'intuito e della creatività dei fratelli Ceretto. Il termine Blangè deriva da boulanger, il panettiere dei francesi insediati nelle vicinanze di Cherasco in tempi remoti. E allora, voilà, cose vere, gesti e idee semplici a partire dall'etichetta 'spudorata' creata dal designer milanese Silvio Coppola per svelare, come attraverso uno spacco seducente, l'anima intensa del Blangè
- Temperatura di servizio
- 8-10 °C
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino
- Profumo
- Ricco, floreale e fruttato, con note di acacia, agrumi, pesca e frutta tropicale
- Sapore
- Fruttato, fresco e asciutto, con richiami aromatici di mela e pera
STORIA E DIFFUSIONE
160 ettari di vigneti di proprietà, 4 cantine, 17 vini prodotti, 150 collaboratori tra vigna, cantina e ufficio, 5.000 clienti tra enoteche e ristoranti in Italia, 60 paesi d’esportazione. Il territorio e le persone sono da sempre i valori guida della Ceretto: la valorizzazione della tipicità delle Langhe e dei suoi vini e il coinvolgimento delle risorse umane che lavorano in azienda sono il fil rouge della filosofia aziendale, da sempre.