Vino Bianco Minnella di Calabretta: la semplicità è la sua forza, il nome richiama la forma dell’acino. Versatile, offre generosità, garanzia e qualità. Si presenta di colore giallo paglierino, al naso regala sentori fruttati, leggermente vegetali e piacevolmente agrumati. Il sapore risulta essere agile fresco e nervoso, e si distingue per una chiusura caratteristica e leggermente minerale
Scheda tecnica
- Prodotto
- Bianco Cala Cala
- Denominazione
- Terre Siciliane IGT
- Annata
- 2016
- Tipologia
- Vino bio
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Comune di produzione
- Randazzo
- Varietà uve
- Minnella Bianca
- Tipologia del terreno
- Vulcanico, con superficie sassosa
- Sistema di allevamento
- Spalliera con piante libere
- Densità d'impianto
- 5500 ceppi/ha
- Tipo di raccolta
- Manuale
- Vinificazione
- Diraspatura, pressatura soffice, decantazione notturna, fermentazione spontanea a temperatura controllata in acciaio. Affinamento in contenitori di acciaio e poi in bottiglia
- Temperatura di servizio
- 8-10 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Aperitivo, carpaccio di pesce crudo, asparagi
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino
- Profumo
- Sentori fruttati, leggermente vegetali e piacevolmente agrumati
- Sapore
- Agile, fresco e nervoso, e si distingue per una chiusura caratteristica e leggermente minerale
STORIA
Agli inizi del novecento, Gaetano Calabretta sposa donna Grazia e insieme comprano i primi terreni oltre a risistemare quelli ereditati. Tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta buona parte della produzione è venduta al nord e la famiglia possiede due negozi di proprietà in Liguria (a Santa Margherita Ligure e a Rapallo). Alla fine della seconda guerra mondiale, il figlio Salvatore subentra nella coltivazione dei vigneti ai genitori e, sposatosi con donna Concetta, anch’ella proveniente da una famiglia di viticoltori, acquista nuove proprietà ampliando e rilanciando l’azienda di famiglia.