Atellanum di Masseia Campito, prodotto con Asprinio, si presenta di colore giallo paglierino. Al naso sono evidenti note agrumate riconducibili alla buccia di limone, lime e mela verde. All'esame gustativo ha buona persistenza e buon equilibrio acido, per questo risulta fresco con una buona struttura del vino stesso. Si accompagna a piatti tipici della tradizione campana quali crudità di mare, mozzarella, fritture e pizza margherita
Scheda tecnica
- Prodotto
- Atellanum
- Denominazione
- Asprinio di Aversa DOP
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Campania
- Comune di produzione
- Gricignano di Aversa
- Varietà uve
- Asprinio
- Temperatura di servizio
- 8-10 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Ottimo con prosciutto e mozzarella di bufala di Aversa, Caciocavallo Silano, provola, pizza e piatti a base di pesce
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino con riflessi dorati
- Profumo
- Piacevoli note agrumate riconducibili alla buccia di limone e note di lime e mela verde
- Sapore
- Buona persistenza e buon equilibrio acido
STORIA E AZIENDA
Una storia che si perde nella notte dei tempi, quando la rigogliosa terra di Aversa si chiamava Liburia, in cui esisteva "uva che non aveva uguali". Le cugine Di Martino, Francesca, Claudia, Simona, e Ludovica, dal 2000 si sono dedicate, nella loro proprietà, alla coltivazione di uve di Asprinio, vitigno autoctono dell’ Agro Aversano, già coltivato ad alberata, ma purtroppo a rischio di estinzione. I risultati, più che lusinghieri, hanno premiato l’ adozione del più moderno impianto a spalliera. Il tutto portato avanti con impegno e dedizione assoluta, ispirati da una forte passione per il territorio. In questa azienda, di piccole dimensioni ma che realizza prodotti di eccellenza, si incontrano il passato, nel vitigno di nobile tradizione, e il futuro nei moderni sistemi di coltivazione della vite e della produzione del vino.