Anthilia è un vino biancoprodotto da Donnafugata in Sicilia. È un vino fresco dal carattere mediterraneo che esprime note fruttate e floreali di grande personalità. È ottimo da abbinare a pesci e crostacei
- Prodotto
- Anthilia
- Denominazione
- Sicilia Bianco DOC
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Vino bianco
- Provenienza
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Varietà uve
- Cataratto e Ansonica prevalenti, in blend con altre uve
- Vinificazione
- Le uve vengono sottoposte a pigiatura soffice Il mosto fermenta a temperatura controllata Il vino viene messo in commercio dopo un affinamento in bottiglia di almeno 2 mesi
- Curiosità
- Temperatura di servizio
- 9-11 °C
- Abbinamenti gastronomici
- Perfetto se abbinato a pesce leggermente affumicato, crostacei, alici e primi piatti anche al forno
- Bottiglia da
- 0,75 l.
- Colore
- Giallo paglierino
- Profumo
- Note fruttate di pesca bianca, pera e pompelmo
- Sapore
- Sapido, morbido
L'essenza di Donnafugata
Vogliamo proporre al mondo vini che si distinguano per piacevolezza e complessità, vini capaci di convincere e di rendere felice chi li assaggia. Vogliamo rappresentare l’eccellenza del Made in Italy, il dialogo tra l’arte, il vino e la sostenibilità.
Cosa facciamo
Donnafugata è fare sartoriale. Produciamo nel rispetto dell’ambiente una gamma di vini eclettici e coerenti. Vini rappresentativi di una Sicilia innovativa.
Perché sceglierci
Chi sceglie i nostri vini avrà la certezza di degustare un prodotto italiano di alta qualità, sostenibile e memorabile. Potrà farsi conquistare dalla bellezza delle etichette, dall’affidabilità del marchio e dalla passione che ci contraddistingue.
Entrerà nel mondo e nei colori di Donnafugata.
Le persone
Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che con grande passione ha innovato lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.
Il nome
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.