San Marzano è un elisir versatile, che ben si adatta a diverse preparazioni: liscio ottimo come digestivo, long drink diventa un aperitivo e una bibita dissetante e, unito a caff e gelato, ne esalta il gusto. Della ricetta di questo liquore non si sa molto. Si sa solo che si ottiene per infusione di alcune erbe e spezie nell'alcool. Borsci Elisir S. Marzano ha un gusto inimitabile, n dolce n amaro e un intenso e variegato profumo. La parola 'elisir' rinvia a epoche lontane. Elisir significa 'pietra filosofale' e alludeva in origine a un composto chimico che applicato ai metalli avrebbe dovuto magicamente trasformarli in oro zecchino. Le capacità straordinarie che il termine 'elisir' evoca, lo hanno reso sinonimo, nei tempi più recenti, di prodotti aventi eccezionali proprietà curative, in grado prodigiosamente di regalare all'uomo un sogno: una vita lunga e salubre
- Prodotto
- Borsci Elisir di San Marzano
- Liquore
- Amaro
- Bottiglia da
- 1,00 l.
ss730
STORIA
La famiglia Borsci è originaria del Caucaso, ma a seguito dei sommovimenti politici, decide di spostarsi in Albania. Da qui, un nucleo della famiglia si stacca al seguito dell’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota (detto Scanderbeg) ed approda in Puglia, a San Marzano di San Giuseppe.